Cultura

Luca Perri presenta «La pazza scienza» a Desio

Un tributo alla fantasia degli scienziati e dei ricercatori di tutto il mondo, vincitori del premio «IgNobel»

pazza-scienza

I gatti sono solidi o liquidi? Le muffe sono intelligenti? Le relazioni che tengono in equilibrio una coda di cavallo sono le stesse che governano le interazioni fra Terra e Luna?

«IgNobel Prize», le ricerche pià pazze dell’anno. Sono soltanto alcune delle domande che si sono fatti gli scienziati nel corso del 2017 che si sono aggiudicate gli «IgNobel Prize», il premio alle dieci ricerche scientifiche più assurde e divertenti degli ultimi dodici mesi inventato dalla prestigiosa università di «Harvard» e dal «Mit» («Massachusetts Institute of Technology») di Boston.

Luca Perri, sabato 3 marzo in Biblioteca. E a raccontarle ci ha pensato Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, con il libro «La pazza scienza» (Sironi editore) che presenterà sabato 3 marzo, alle ore 17, presso la Biblioteca civica di Desio (via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2 – ingresso libero). «Risultati serissimi di ricerche stravaganti». Questo il sottotitolo di un libro divertente e dissacrante, dedicato alle «ricerche che fanno prima ridere e poi riflettere». n compendio di scoperte all’apparenza inutili ma forse destinate a cambiarci la vita. Raccontate in perfetto stile «IgNobel».

La star dello «storytelling» scientifico. Luca Perri aveva spiegato su Facebook il mistero delle onde gravitazionali all’indomani della loro scoperta, il 12 febbraio 2016, tirando in ballo tra le altre cose il lardo di Colonnata. Nemmeno due ore e si ritrovò con 35mila piace al post. Era forse la prima volta che qualcuno riusciva a spiegare le «misteriose» onde gravitazionali ai profani. Perri, 31 anni, nato a Como, astrofisico e dottorando all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Brera, vincitore italiano e finalista internazionale al concorso per giovani divulgatori scientifici FameLab 2015, da allora è diventato una «star» della divulgazione. Collabora con la Rai («RaiScuola» e «La scienza in gioco»), «La Repubblica» e «Focus Junior» e i suoi incontri, al Planetario di Milano, sono sempre sold out.

Le scoperte raccontate da Luca Perri sono illustarte da Angelo Adamo, astronomo musicista e fumettista, mentre la prefazione è di Paolo Attivissimo, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e cacciatore di «bufale».

Italiani, neglio il «Nobel». Nel 2017 quattro italiani hanno vinto l’«IgNobel» per le scienze cognitive, per aver dimostrato che gemelli monozigoti non sanno distinguersi fra loro in foto. In tutto sedici italiani e un istituto (l’«Istat») hanno vinto sette premi «IgNobel» dal 1991 ad oggi. La percentuale di «IgNobel» italiani è del 2,5 per cento. Con i «Nobel», invece, ci sono stati diciannove premi italiani, con una percentuale sul totale del 3,2 per cento.

Informazioni: Biblioteca civica – Tel. 0362/392317 – email: biblioteca@comune.desio.mb.it.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.