Convegno: stop alla tratta di esseri umani. Cisl di Monza in prima linea

12 febbraio 2018 | 00:27
Share0
Convegno: stop alla tratta di esseri umani. Cisl di Monza in prima linea

Il 16 febbraio “La Tratta. Tra illusioni spezzate e criminalità” per la serie di incontri “I venerdì della Cisl Monza Brianza Lecco”.

Sono passati più di 150 anni da quando, nel 1865, Abraham Lincoln firmò per l’abolizione ufficiale dello schiavismo negli Stati Uniti. Con quest’atto finì la tratta che, stando a stime storiche della BBC e dell’Enciclopedia Britannica, sfruttò oltre 10 milioni di africani in 400 anni.
Nel 2016 sono stati stimate oltre 40 milioni di persone in condizione di schiavitù, a seguito delle ricerche condotte dal Global Slavery Index e dall’ International Labour Organization.
Più di 21 mila sono le vittime di trattain Italia– di cui quasi 2000 minori – soggette a sfruttamento sessuale e lavorativo o ad altre forme di sfruttamento quali l’accattonaggio e le economie illegali. Questi i dati ricavati da Save The Children, sulla base degli assistiti, dal 2000 al 2012, nell’ambito dei progetti ex art. 18 D.lgs 286/98.
Sul tema della tratta di esseri umani in Italia, laCisl Monza Brianza Lecco propone, venerdì 16 febbraio, dalle 9.30 alle 13, una mattinata presso l’Urban Center di Monza
L’introduzione sarà a cura di Rita Pavan, segretaria generale Cisl Monza Brianza Lecco. Interverranno poiDon Virginio Colmegna della Fondazione Casa della Carità, Tiziana Bianchini della Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Gemma Beretta dell’Associazione Natur& Onlus, Liliana Ocmin della Cisl Nazionale e Claudio Aresi, fotografo e autore del video SP40, dedicato alle ragazze nigeriane costrette a prostituirsi su quella Strada Provinciale.