Auxologico, firmata convenzione. Il sindaco: “Meda avrà il suo piccolo ospedale”

Meda avrà il suo nuovo polo specialistico tra due anni: immerso in 4mila metri quadri di parco offrirà tecnologia all’avanguardia.
L’iter per l’ampliamento dell’Auxologico medese e, di conseguenza, del rilancio del centro città era stato iniziato dalla vecchia amministrazione e ora, con al comando il sindaco Luca Santambrogio, arriva l’ufficializzazione: la convenzione è stata firmata e a breve inizieranno i lavori di intervento tra via Pace e via Gagarin con l’ampliamento della nuova sede del Polo Specialistico.
“Questo progetto equivale ad un rilancio definitivo della zona centrale di Meda – commenta Santambrogio – verranno realizzati centinaia di parcheggi, si creeranno nuovi posti di lavori e aiuterà come indotto le diverse realtà commerciali. Siamo molti soddisfatti e credo che quest’opera, fondamentale per la città, ce la invidieranno in molti: sarà come avere un piccolo ospedale”.
La nuova sede dell’Auxologico prevede infatti un ampliamento che passerà dagli attuali 1.250 metri quadri ai 3mila metri quadri, più ulteriori 3mila metri quadri di parcheggi interrati e un parco di 4mila metri quadri che andrà ulteriormente a migliorare e ad abbellire la zona.
Si dice pienamente soddisfatto della convenzione anche Mario Colombo, direttore generale dell’Auxologico: “un progetto importante di valorizzazione del territorio di Meda e più in generale di Monza e Brianza – commenta – siamo orgogliosi di poter contribuire a questa nuova opera con quanto, ormai da quasi 60 anni, come Auxologico sappiamo fare: curare avvalendoci delle più moderne conoscenze in campo clinico e diagnostico, frutto della ricerca biomedica, nonché delle relazioni medico-scientifiche e accademiche che intratteniamo sia a livello nazionale che internazionale. Ma non solo: agevolare la prevenzione, i controlli periodici, le cure tempestive e la riabilitazione di cui necessitano i pazienti direttamente sul territorio, senza necessità di fare faticosi spostamenti, ed in sinergia con i medici di medicina generale”.
La nuova sede dell’Auxologico medese, che sorgerà tra via Pace e via Gagarin, nasce in accordo anche con ASST di Monza che porterà sul territorio un’altra importante iniziativa: il nuovo percorso di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie del seno che si aggiunge alla attività di screening mammografico della ATS Brianza, già presente e apprezzata presso la sede di Meda. Questo significa che, in caso di necessità, potranno essere visitate direttamente a Meda dai medici della Equipe di Senologia dell’ospedale San Gerardo e, per l’evenienza di intervento chirurgico o ulteriore trattamento terapeutico, essere seguite e prese in carico dagli stessi, senza necessità di prenotazioni o spostamenti.
“La Breast Unit dell’Asst di Monza – spiega Fabrizio Sala, Vicepresidente Regione Lombardia – si è rivelata con i numeri essere un’eccellenza della Brianza e della Lombardia, che abbiamo inserito nella rete regionale dei centri di senologia. L’accordo con l’Istituto Auxologico di Meda consentirà ai pazienti del territorio medese di poter stabilire un filo diretto, tramite la presenza in loco di personale medico del San Gerardo, una struttura che, grazie all’esperienza del personale, può offrire percentuali di guarigione più elevate rispetto ad altri centri”.
Questa convenzione, secondo i dati diffusi, porterà solo grandi vantaggi ai medesi, e non solo: il numero di prestazioni sanitarie totali della vecchia sede di Auxologico, per l’anno 2016, ammontavano a 114mila. Mentre il numero di prestazioni annue nella nuova sede, a regime, sono stimabili a 240mila. E tra i nuovi servizi aggiuntivi che gli utenti potranno avere, ci saranno: riabilitazione, endoscopia digestiva, chirurgia ambulatoriale, psicologia clinica, neuropsicologia, percorsi oncologici per donne e uomini, analisi genetiche e molecolari e molto altro ancora. “Credo che i lavori patiranno a breve – conclude il sindaco Luca Santambrogio – l’intenzione è quella, comunque, di finire i lavori entro due anni”.