Bando per il settore agro-alimentare: pronti contributi a fondo perduto

30 novembre 2017 | 15:52
Share0
Bando per il settore agro-alimentare: pronti contributi a fondo perduto

Questo nuovo progetto potrà favorire l’innovazione nell’ambito dell’ agricoltura, agroalimentare e bioeconomia.

Sono 45mila le attività nelle coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi in Lombardia. 5.912 invece le industrie alimentari (+0,6% in un anno), 312 le industrie delle bevande (+3,3%) e 169 attività di pesca e acquacoltura (-0,6%).

Un business da 25 miliardi di euro, quasi 52mila imprese attive e circa 126mila addetti in tutta la Lombardia. Sono i numeri del comparto agroalimentare regionale, il cui fatturato 2016 rappresenta un quarto del business nazionale pari a oltre 104 miliardi di euro, considerando i quattro settori delle coltivazioni agricole produzioni di prodotti animali,  pesca e acquacoltura, industrie alimentari e delle bevande.  Nel dettaglio, in Lombardia, a settembre 2017, si contano 45.225 attività nelle coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi (in calo rispetto al 2016 del -1,4%), 5.912 industrie alimentari (+0,6%), 312 industrie delle bevande (+3,3%) e 169 attività di pesca e acquacoltura (-0,6%).
Per quanto riguarda il mercato del lavoro nel comparto agroalimentare in Lombardia, oltre la metà degli addetti totali lavora nelle industrie alimentari (circa 66mila), 54mila addetti nelle coltivazioni agricole, oltre 6.300 nell’industria delle bevande e 226 nella pesca.

Oltre la metà del fatturato lombardo del settore, nel 2016, proviene da Milano, Monza e Brianza e Lodi, per un totale di oltre 13 miliardi di euro. Dati importanti per la nostra provincia si possono evincere dal comparto delle coltivazioni, che è il più rappresentativo dell’agroalimentare per numero di imprese nel comparto (899 su 1.278 totali). Altri numeri importanti registrati dall’elaborazione del Servizio Studi, Statistica e Programmazione della Camera di Commercio di Milano, MonzaBrianza e Lodi su dati Registro Imprese sono quelli relativi al numero di impiegati nei vari campi agroalimentari. In particolare gli addetti nelle coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi sono 1190, nell’ambito della pesca e dell’acquacoltura sono 2, nelle industrie alimentari sono invece 2753 e nelle industrie di bevande 99, per un totale di 4044 addetti di imprese attive al 30.09.2017.

La Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi, per favorire i percorsi di traferimento tecnologico tra le micro, piccole e medie imprese lombarde e gli organismi di ricerca nei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare e della bioeconomia promuove il progetto TT AgriLab. Esso è realizzato con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBBA).

Il progetto è rivolto alle micro, piccole e medie imprese e agli organismi di ricerca che vogliono mettere in campo progetti innovativinei settori dell’agricoltura, dell’agroalimentare e della bioeconomia, con sede legale e/o operativa in Lombardia. Per partecipare all’iniziativa le imprese dovranno presentare la loro idea progettuale tramite la compilazione di una  manifestazione d’interesse.I progetti selezionati beneficeranno in una prima fase di servizi gratuiti di consulenza e assistenza da parte di un team specializzato di esperti sulle specifiche tematiche di interesse,  per la redazione del progetto innovativo che potrà partecipare al successivo bando.
Le imprese che avranno terminato il percorso di accompagnamento della prima fase potranno partecipare al bando per ottenere contributi a fondo perduto, pari all’80% delle somme spese e fino ad un massimo di 60.000 mila euro per azienda partecipante. Le imprese interessate potranno trovare tutte le informazioni e presentare la propria manifestazione di interesse sul sito della camera di Commercio. C’è tempo fino al
le ore 12.00del 15 gennaio 2018.Per informazioni: contributialleimprese@mi.camco m.it.

Martedì 5 dicembre, a partire dalle ore 10 il progetto TT AgriLab sarà presentato alle imprese, in occasione dell’incontro “Punto Impresa Digitale. Le tecnologie abilitanti di Impresa 4.0: Internet of Things”, presso la sede di Monza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.