Barlassina firma per salvare il suolo #People4Soil

9 maggio 2017 | 06:33
Share0
Barlassina firma per salvare il suolo #People4Soil

Il sindaco Piermario Galli ha firmato la petizione europea sostenuta da associazioni come Leambiente e Wwf per chiedere una norma legislativa a tutela del suolo.

Barlassina aderisce a Salva il suolo, l’iniziativa che chiede all’Unione europea una norma legislativa a tutela del suolo, contro cementificazione, inquinamento e interessi speculativi. Una richiesta sostenuta da oltre 400 associazioni, tra cui Legambiente e Wwf, per un obiettivo importante: secondo i dati, ogni anno in Europa spariscono circa 1.000 kmq di suolo fertile, e, con loro, si cancellano anche materia organica e biodiversità. Mercoledì 3 maggio il sindaco Piermario Galli ha firmato la petizione come segno dell’impegno dell’amministrazione nei confronti dell’ambiente, aderendo così a nome di tutta la città alla campagna #People4Soil.

«La sensibilità nei confronti del verde non è nuova a Barlassina, e dura già da diverse amministrazioni – afferma Galli, proprio mentre nella mattinata di sabato 6 maggio, si trova al Parco dell’ex Tiro a segno per seguire le attività della Giornata del verde pulito  -. Firmare la petizione Salva il suolo è in linea con il nostro proposito di consumo zero, che avevamo già inserito nel Piano di governo del territorio nel 2008 e che ribadiremo anche nel nuovo Pgt, quando lo presenteremo tra qualche mese – afferma Galli -. Questo non vuol dire che sarà vietato costruire ovunque: daremo comunque priorità e grande importanza al recupero dell’esistente. Abbiamo mantenuto e manterremo diverse zone libere, e abbiamo messo un vincolo di non edificabilità per i terreni vicino alla superstrada Milano-Meda, anche per tutelare il rischio di possibili esondazioni del Seveso».

«La tutela ambientale è un investimento importante – continua Galli -. Proprio domani (domenica 7 maggio, ndr) si terrà l’ottava edizione della nostra Camminata di primavera. Si tratta di una marcia non competitiva di 5 km che andrà a toccare i cinque parchi cittadini, con lo scopo di coinvolgere tutti a vivere nel quotidiano le aree verdi del nostro territorio».