Parco Agricolo Nord Est: da oggi tutti i sentieri a portata di click

16 aprile 2017 | 07:00
Share0
Parco Agricolo Nord Est: da oggi tutti i sentieri a portata di click

si tratta del WebGIS PANE che permetterà agli utenti di visualizzare in mappa itinerari e punti d’interesse presenti sul territorio.

La tecnologia, tanto amata e allo stesso tempo temuta, se usata in modo intelligente può portare a grandi risultati. Ad esempio, la creazione del portale turistico della sentieristica del Parco Agricolo Nord Est (PANE). In vista dell’imminente fusione del plis del Rio Vallone con il plis del Molgora in un unico parco, tutti i sentieri e i punti di interesse sono stati mappati e inseriti nel sistema webGIS PANE, già da oggi consultabile dagli utenti.

PANE presentazione 1

Ma di cosa si tratta e, soprattutto, come funziona? Il sistema, messo a punto da un gruppo di esperti di GPSBrianza, è una mappa del parco che può essere usata dagli utenti per pianificare un’escursione o una breve passeggiata. E’ di facile consultazione e funziona sia su pc che su smartphone. Si possono creare itinerari personalizzati e segnalare punti di interesse (architettonici, naturali, ma anche se ci si imbatte in una staccionata rotta o in dei rifiuti abbandonati). Per capirci, è simile a google maps, ma con funzionalità aggiuntive e molto più dettagliato. Nei prossimi mesi saranno create delle schede descrittive per ogni itinerario, che si aggiungeranno alle già presenti informazioni su alcuni punti di interesse, come i parcheggi e le aree picnic.

Questo strumento innovativo, in parte finanziato da Cariplo, è stato presentato mercoledì sera, 12 aprile, nella sede del Cai a Vimercate. Molti i curiosi presenti alla serata informativa. La presentazione ha visto l’intervento di alcune personalità, coinvolte a vario titolo nel progetto. In particolare, il presidente del Cai Vimercate Paolo Villa, che si dichiara contento del progetto, in quanto una delle attività del Cai è proprio quella di mantenere i sentieri. Poi ha preso la parola il Sindaco di Vimercate, nonché presidente del parco della Cavallera, Francesco Sartini. Il parco della Cavallera non farà però parte del PANE, per motivi prettamente tecnici.

PANE presentazione 2

“I parchi del nostro territorio sono belli e ricchi dal punto di vista botanico e faunistico. Bisogna coinvolgere i cittadini, farli uscire di casa a camminare per i sentieri. Infatti, più la gente conosce il territorio più se ne prende cura: solo così il degrado può diminuire”, spiegano i presidenti del parco del Rio Vallone , Massimo Merati, e del Parco del Molgora, Luigi Villa.

La fusione tra i due parchi sarà completata entro giugno. Il nuovo parco coprirà un area di circa 3000 ettari , con più di 7 km di sentieri. “Ci siamo resi contro che i due enti avevano gli stessi obbiettivi e condividevano lo stesso territorio. Perché non unirsi? “, dice Massimo Merati. In attesa di giugno, chissà se qualche cittadino non sia invogliato a uscire di casa e riscoprire il contatto con la natura, passeggiando per i sentieri del nostro territorio..