Due volte “reale”, la Monza Montevecchia ecoTrail! #video

Presentata la sesta edizione della Monza-Montevecchia Eco Trail tra novità, autorità e il cambio del nome. Si corre il 28 maggio.
Il valore storico di aver riscoperto una gara che si correva tra gli anni 60 e 70 è oggi l’ingredinte segreto che ha già trasformato la sesta edizione della Monza-Montevecchia Eco trail in una classica del podismo nostrano.
Video – Andrea Galbiati presidente del Monza Marathon Team Lo hanno ripetuto tutti, ieri 10 marzo, dal vice presidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala, ad Antonio Rossi, assessore regionale allo Sport e campione olimpico, presso la sala Caimi del piano Belvedere della Villa Reale di Monza, dove circa un centinaio di persone hanno partecipato alla presentazione della manifestazione che si svolgerà il 28 maggio.
Video – Vice Pres. Fabrizio Sala
Video – Ass. Antonio Rossi
Video – Pietro Addis, nuovo direttore del Consorzio della Reggia di Monza
Il 28 maggio è, quindi, la data stabilità per il via per la gara a cronometro riservata a 200 coppie, 400 atleti, che dovranno gambe in spalla correre il più velocemente possibile dalla scalinata d’onore della Villa del Piermarini fino alla Baita degli alpini di Montevecchia, in provincia di Lecco. I chilometri sono quelli che hanno contraddistinto gli ultimi 5 anni, 33,5 e il dislivello complessivo è rimasto di 700 metri. La vera novità per quanto concerne il percorso è un possibile cambiamento nel tratto all’interno del Parco di Monza, dato che in quel giorno di svolge anche il Giro d’Italia.
Video – Gianni Mauri, Presidente Fidal LombardiaAnche il nome della MoMoT, quest’ultimo è solo il soprannome con la quale gli affezionati la chiamano, è cambiato: in onore del “title sponsor” le prossime tre edizioni diventano reali, e non solo perchè partono dalla Villa, ma anche perchè Reale Mutua, Compagnia Assicurativa, ha sposato il progetto sportivo e le finalità di charity. Da oggi la gara si chiama “Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail”.
Video – Ruggero Zecca titolare Reale Mutua Monza
Video – Roberto Grignani, titolare Reale Mutua Monza
Video – Silvano Appiani, Consigliere comunale con Delega allo Sport
Tutto il resto, rispetto agli altri anni resta invariato. La MoMot è gara podistica su terreno prevalentemente off-road, riservata a 200 coppie di atleti (maschili, femminili e miste), sempre con finalità benefica ed inserita nel calendario FIDAL Nazionale.
Video – Simone Centemero socio Monza Marathon Team
Quest’anno sono ben due le realtà del territorio destinatarie della raccolta fondi (circa 10mila euro che saranno raccolti, grazie alle iscrizioni e agli sponsor): gli Sharks Monza, la blasonata squadra di serie A1 di hockey in carrozzina e l’associazione di volontariato Padif.
Video – Angelo Vailati dirigente degli Shark
Video – Mattia Muratore, atleta Sharks Monza
Va ricordato, che questa manifestazione agonistica ha già raccolto, in sole cinque edizioni, oltre 50.000 euro destinati a concreti e verificati progetti benefici sul territorio: “per sport, per amicizia, per charity” è il karma del Monza Marathon Team.
Video – Riccardo Tagliabue (Padif)
Il via della competizione è stabilito per domenica 28 maggio alle ore 9.00 dalla magnifica cornice della Villa Reale di Monza; la sesta edizione muoverà i primi passi ancora una volta dalla scenografica scalinata frontale; il percorso potrebbe subire solo qualche variazione nel tratto iniziale, che si snoda all’interno del Parco di Monza, a causa della concomitanza con l’ultima tappa del Giro d’Italia. Ad insidiare gli atleti ci saranno i “rinfrescanti” guadi della Valle del Pegorino, i movimentati sentieri dei Parchi della Valle del Lambro, dei Colli Briantei e del Parco del Curone, fino ad inerpicarsi verso la panoramica piazzetta di Montevecchia; infine, quando le gambe chiederanno solo riposo, dopo gli oltre 30 km percorsi con dislivello positivo complessivo di 700 metri, il tratto in discesa verso la finish-line nel Centro Sportivo locale, per l’agognato momento di ristoro e convivialità. Uno sforzo fisico che in gran parte sarà ripagato dalla formula“magica” della “REALE MUTUA Monza-Montevecchia eco Trail”,con paesaggi di una Brianza poco nota ai più, scorci che accompagneranno gli atleti passo dopo passo sino al traguardo.
Video – Enrico Dell’Orto della SAM
Confermati i riconoscimenti “speciali”: il “Trofeo Elio e Matteo”, che premierà il più giovane finisher al traguardo, il “Trofeo della Velocità”, in collaborazione con la “12H Cycling Marathon” (gara in notturna per bici da corsa, che si svolgerà in Autodromo il 3/4 giugno p.v.), per le coppie più veloci nel tratto iniziale (circa 5km.) all’interno del Parco di Monza, il durissimo “Gran Premio della Montagna” in collaborazione con Vetraria Cogliati, cronoscalata (di circa 2,5km) sino alla Piazzetta di Montevecchia. Anche Reale Mutua parteciperà con diverse iniziative: ci si potrà iscrivere alla piattaforma che monitora gli allenamenti pre-gara potendo accedere ad una serie di offerte e premi dedicati”.
La “REALE MUTUA Monza Montevecchia eco Trail” è nota tra i runner anche per i suoi pettorali “da collezione” ed il ricco pacco gara: sarà infatti una giovane e promettente pittrice monzese d’adozione, Francesca Provetti, a realizzare l’opera destinata alla prima coppia assoluta e che farà da sfondo ai numeri delle squadre; il pacco gara, oltre ai tanti prodotti messi a disposizione dai numerosi sponsor (Saucony, Plose, Beretta Salumi, Pasta Rummo, Nemed, Amaro Lucano, Affari&Sport, Pasticceria Fossati e Caldirola), conterrà uno specialegilet tecnico, realizzato in collaborazione con Vaude eSkins. Confermata anche la preziosa sinergia con SAM – Società Alpinisti Monzesi, ARI (Associazione Radioamatori), FISAR Monza e Brianza, e la partnership con “Valtellina Wine Trail”, il prestigioso trail tra igli splendidi monti della Valtellina e i suoi vigneti patrimonio Unesco, che metterà in palio ad estrazione tre iscrizioni all’edizione del novembre 2017 (ad estrazione tra tutti i finisher).
MOMOT è la seconda tappa del Trofeo MONZA CORRE, importante riconoscimento ideato dall’Amministrazione Comunale monzese, che premierà il miglior atleta (maschile e femminile) e società sportiva delle quattro competizioni più rappresentative della città: la 10K, la Monza Resegone, la Mezza di Monza e, appunto, la Monza Montevecchia ecoTrail. “Un ringraziamento va anche ai volontari – ha voluto sottolineare il presidente del Monza Marathon Team, Andrea Galbiati, – Grazie a loro che partecipano sempre numerosi e con grande entusiasmo riusciamo a fare un bel evento. Sono il vero “motore pulsante” dell’ormai consolidata macchina organizzativa dell’a.s.d. MONZA MARATHON TEAM”. A tutti loro sarà consegnata la T-shirt“MoMoT-STAFF”, realizzata grazie al prezioso contributo di Affari&Sport.
Cliccando sul seguente link e mettendo il “MI PIACE” sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, Pagina Facebook Ufficiale di MBNews