Biassono, la Croce Bianca compie 40 anni: grande festa e un video

Emanuela Riboldi, da 4 anni presidente della sezione di Biassono e Monza della Croce Bianca, parla di un compleanno importante e delle iniziative organizzate per celebrarlo.
La Croce Bianca di Biassono e Monza compie 40 anni. Un traguardo che, nel corso dell’anno, sarà festeggiato con diversi eventi e iniziative, e che, per il momento, è stato immortalato in un video, girato all’interno della sezione, per celebrare la dimensione di amicizia che si crea tra i volontari.
«La nostra è una vera e propria famiglia – commenta Emanuela Riboldi, alle spalle 10 anni da volontaria e da 4 presidente della sezione di Biassono -. Oltre ad aiutare gli altri, qui dentro nascono amori e amicizie, qualcuno si è pure sposato. Molti arrivano per i motivi più svariati: qualcuno per curiosità o perché è stato soccorso da noi e vuole in un certo senso ricambiare il favore. Altri per affinità con il proprio percorso universitario, o, ancora, perché suggestionati da qualche serie tv. E la vera sorpresa sono i giovani: i ventenni che decidono di passare il sabato sera a fare volontariato anziché andare in discoteca sono sempre di più. Sono meno egoisti di quel che si pensa, più aperti verso il prossimo». Ed entusiasti: l’idea di girare un video seguendo la moda del mannequin challenge (il trend statunitense nato a fine 2016, un video in cui i protagonisti vengono ripresi immobili, come congelati nel mezzo di un’azione, come se fossero dei “manichini”) è nata da loro.
«Non sapevo neanche cosa fosse – ammette infatti Riboldi -, ma ci siamo divertiti molto a girarlo. Anzi, abbiamo pure fatto in fretta: si vede che prestare volontariato in equipaggio ci aiuta a lavorare insieme».
Oggi la sezione di Biassono e Monza della Croce Bianca può contare su 5 ambulanze, per le emergenze-urgenze e i trasporti, e 4 furgoni, dedicati ai trasporti sanitari e socio-sanitari. Con 180 volontari e oltre 200 soci, offre sul territorio di Monza una copertura per le emergenze 24 ore su 24, effettuando inoltre trasporti per l’ospedale San Gerardo e per quelle persone che si trovano a dover seguire percorsi socio-assistenziali nei comuni della zona.
«Organizziamo inoltre, ed è una cosa a cui tengo particolarmente, corsi di primo soccorso presso le scuole elementari e medie di Monza, Biassono, Vedano, Macherio e Triuggio – sottolinea Riboldi -. Finora i bambini coinvolti sono stati 700: cerchiamo di spiegare le prime, semplici nozioni di pronto soccorso, come per esempio cosa dire quando bisogna chiamare il 112, ma vogliamo anche far capire il valore e l’importanza del primo soccorso».
Dal 2013 la postazione di emergenza-urgenza all’interno dell’ospedale si è trasferita in via della Tassona 32, a Monza. Aperta a chiunque voglia venire a dare un’occhiata più da vicino al mondo della Croce Bianca, e pronta a organizzare i prossimi eventi del quarantennale. In programma, anticipa il presidente della sezione, ci sarà un pranzo sociale (il 28 luglio) e una due giorni di street food a Biassono (1-2 luglio), che rimpiazzerà la tradizionale festa di sezione a Sovico. Anche questa un’idea dei più giovani, per coinvolgere ancora più persone.