“A letto con il Design”, IDEAS Bit Factory strizza l’occhio all’estero

1 marzo 2017 | 15:14
Share0
“A letto con il Design”, IDEAS Bit Factory strizza l’occhio all’estero

L’evento, organizzato dal primo fablab di Monza Brianza, prevederà un calendario fittissimo. Tra le maggiori attrazioni l’ostello che ospiterà giorno e notte 40 designer

“Più tratto un progetto come qualcosa di mio, come qualcosa di personale, più quel progetto funziona”. Se a questa massima di Marian Bartjes, graphic designer canadese di fama internazionale, si affianca il concetto di performance art contemporanea, ecco nascere “A letto con il DESIGN”, l’evento organizzato dal fablab monzese IDEAS Bit Factory nella sua nuova sede milanese in occasione della Milano Design Week 2017.

IMG int1

Ma di cosa si tratta? A spiegarlo ai microfoni di MBNews è il curatore del progetto, Davide Crippa: “L’idea alla base dell’evento è quella di creare un ostello pop di design: un vero e proprio complesso di camere nelle quali, per tutta la durata del Salone del Mobile, i 40 designer internazionali da noi selezionati, in collaborazione con il Politecnico di Milano, vivranno immersi nelle loro creazioni, nei loro stessi progetti. Insomma, saranno esposti insieme ai loro lavori e per una settimana mangeranno, dormiranno e si laveranno all’interno del nostro ostello”

Un format totalmente inedito nel campo del design che ricorda molto da vicino alcune esibizioni artistiche contemporanee dal vivo, nelle quali artista e opera d’arte si fondono e con-fondono dando vita a uno spettacolo in cui autore e creazione diventano un tutt’uno.

L’ostello sarà interamente realizzato grazie al continuo dialogo tra le tecnologie analogiche e quelle digitali di IDEAS Bit Factory e del loro socio milanese MakersHub.

IMG esterno

Ma non finisce qui. Nei tre piani del makerspace di via Cosenz 44/4, ricavato da un ex-fabbrica verticale, ci sarà spazio anche per l’interaction design, ossia tutte quelle tecnologie legate al mondo del progetto della casa e dello spazio. E poi ancora stampanti 3d costantemente in funzione e affiancate nella lavorazione degli oggetti di design da macchinari di fine ‘800, in un connubio tra innovazione e tradizione in grado di dare forma a pezzi unici. E tanto altro ancora. Insomma un calendario di eventi fittissimo sulle nuove tecnologie e sulla digital fabbrication che accompagnerà i visitatori “fino a letto”, ovviamente con il design.

E, ciliegina sulla torta, la Special Suite: una camera allestita a mezz’aria nel bel mezzo dei 1.200 metri quadri di esposizione e che ospiterà i più grandi maestri mondiali del design.

L’appuntamento è quindi fissato per la Design week 2017, che andrà in scena a Milano dal 4 al 9 aprile 2017.