Ipsia Lissone vince il premio “Insieme per la legalità”

Hanno vinto cinque studenti che hanno realizzato un cortometraggio intitolato “L’evasione fiscale”.
Cinque studenti dell’Istituto Scolastico I.P.S.I.A. “G. MERONI” di Lissone si sono aggiudicati il 1° premio per la categoria “lavori di gruppo” del concorso “Insieme per la legalità”, edizione 2015-2016.
Tra le centinaia di elaborati “di gruppo” realizzati da studenti di tutte le scuole d’Italia, la Commissione che ha esaminato i lavori, composta da ufficiali della Guardia di Finanza e funzionari del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (M.I.U.R.) ha sceltoil cortometraggio dal titolo “L’evasione fiscale” dei cinque giovani ex frequentatori dell’Istituto “G. MERONI”.
Il premio assegnato ai vincitori è stato una minicrociera della durata di otto giorni sulla Nave Scuola “Giorgio Cini” con partenza e rientro presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta (LT), già fruita dai ragazzi brianzoli nel mese di agosto scorso.
Questa mattina, presso l’Istituto “G. MERONI”, si è svolta la premiazione ufficiale dei cinque studenti (diplomatisi a luglio scorso), i quali hanno ricevuto un apposito “brevetto” rilasciato d’intesa dalla Guardia di Finanza e dal M.I.U.R. Hanno partecipato alla manifestazione, oltre ad alcune classi e ai docenti, il Vice-Sindaco di Lissone, il Dirigente dell’Istituto e i rappresentati locali della Guardia di Finanza e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e Brianza
Nella sala conferenze della scuola, dopo la proiezione del cortometraggio vincitore, il Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Monza, Colonnello Massimo Gallo, ed il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e della Brianza, Dr.sa Elena Imprenti, hanno consegnato a ciascuno dei 5 studenti primi classificati il “brevetto” ricordo.
La premiazione odierna ed il relativo concorso “Insieme per la legalità” si inseriscono in un più ampio progetto (giunto alla sua 4^ edizione) che trae origine da un Protocollo d’intesa sottoscritto nel 2011 dal Comando Generale della Guardia di Finanza e dal M.I.U.R. finalizzato a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, uno specifico programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria. L’intento è quello di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.