Monza, al via il Festival del Volo: i 10 motivi per non perderlo!

Un sogno che ha accompagnato l’uomo fin dall’antichità: quello di poter volare. E così ieri, il via alla mostra del Festival del Volo, all’interno del Parco di Monza.
Un sogno che ha accompagnato l’uomo fin dall’antichità: quello di poter volare. E così nel tardo pomeriggio di ieri, 1 aprile, è andato in scena la presentazione che ha dato ufficialmente il via alla mostra del Festival del Volo, all’interno del Parco della reggia di Monza.
Villa Mirabello spalanca le porte a questa nuovissima iniziativa legata al Mondo dei Palloni aerostatici, in una rassegna curata da Andrea Majrani, uno dei maggiori esperti in Italia quando si parla di voli in mongolfiera. Dall’ 1 al 25 Aprile chiunque sia interessato, potrà visitare questa mostra. Clicca qui per maggiori dettagli. Per il programma e gli orari clicca qui.
Ecco i 10 motivi scelti da MBNews per visitare la mostra sul volo a Villa Mirabello al Parco di Monza:
1-Per prima cosa bisognerebbe farsi un giro al Festival del Volo per regalarsi una giornata immersi nella splendida cornice del Parco di Monza. Per tutti coloro che desiderano concedersi una pausa, un momento di relax, quale miglior occasione se non quella della mostra sopra citata?
2- Il piacere di scoprire una storia diversa è il secondo motivo che ci spinge ad invitarvi a visitare il Festival. Parliamo ovviamente della storia legata ai Palloni Aereostatici e a Gas, che spicca il volo ( giusto per restare in tema) a partire dal 21 novembre 1783, quando a Parigi un pallone gonfiato con aria calda, realizzato dai mastri cartai Fratelli Montgolfier, si innalzò portando a bordo due uomini
3- Per chi ha i bambini la mostra del Festival del Volo rappresenta un’iniziativa importante, capace infatti di coinvolgere tutti, grandi e piccoli, in una serie di attività di laboratorio organizzati per loro dagli animatori di Creda che sabato, domenica e il 25 aprile, dalle 11 alle 17, intrattengono bambini e ragazzi sui temi “au ballon.
4- Sarà un’occasione da non perdere anche per tutti i collezionisti. Sì perché il Festival del Volo coinvolgerà Poste Italiane nell’iniziativa. Verrà infatti realizzata una specifica cartolina dedicata all’evento eanche una serie di francobolli ispirati a mongolfiere e palloni a gas.
5- Oltre ad una passeggiata nel Parco, cogliendo l’occasione di una visita al Festival del Volo si ha la possibilità di fare tappa nella magnifica Reggia di Monza. Chiunque non ne abbia ancora avuto modo, potrà visitare in giardini reali, e i saloni interni della Villa da poco ristrutturata.
6- La rassegna sarà in grado inoltre di far convergere il mondo dei Palloni con quello della narrazione e della fantasia. Verranno infatti ripercorsi gli scenari incantevoli delle prime esplorazione attraverso i magnifici racconti di Julius Verne. Un altro modo per coinvolgere i più piccoli, indirizzandoli alla lettura tramite queste stupende storie d’avventura.
7- Scoprire Villa Mirabello. Visitando la mostra si avrà modo di scoprire come Villa Mirabello, “la più antica Villa all’interno del Parco di Monza” come ci ricordano le Parole del direttore della Reggia Lamperti, sia stata scelta non a caso per ospitare un’iniziativa sul volo dei palloni aerostatici e delle mongolfiere. Il 15 novembre 1783, il nobile milanese marchese Marsilio Landriani, lanciò due palloncini ai quali furono appesi dei lumi per renderne visibile il volo. Proprio dallo stesso luogo in cui oggi ripercorriamo le tappe fondamentali di questa storia fatta di sogni e traguardi .
8- Arriviamo adesso a parlare del Clou del festival del Volo. Ovvero del week-end lungo che va dal 23 al 25 Aprile. Una tre giorni che rappresenta il momento più alto legato alla mostra. Diverse le motivazioni che ci inducono a credere che non partecipare sarebbe senz’altro un errore. I palloni e le mongolfiere invaderanno il cielo monzese per una serie di spettacolari eventi di volo. Primo fra tutti il “Contest tra palloni a gas”, per ricordare le prime gare mondiali che si svolsero in occasione dell’Esposizione Internazionale di Milano 1906, a 46 anni di distanza dall’ultima esibizione.
9- Tra i collezionisti, non saranno solo gli appassionati di francobolli a godere della partecipazione all’evento. Nel magico finesettimana del 23-24-25 Aprile, ci sarà infatti spazio anche per un’esposizione tutta particolare di auto d’epoca, con lo spettacolo del Rally Ballon. Una pratica automobilistica molto in voga negli anni tra le due guerre, che consisteva nell’abbinare i palloni aerostatici con le automobili. Già diverse i club di “veterane” entusiasti dell’’iniziativa in perfetto spirito “au ballon.
10- Da ultimo, ma non certo in ordine d’importanza, se volessimo scegliere un’argomentazione poetico- filosofica per invitarvi al Festival del Volo, dovremmo prendere a prestito le parole di Leonardo da Vinci, che ci spiega meglio di qualsiasi altro perché partecipare alla mostra non sarebbe certo tempo sprecato. Perché: “Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare”.
Articolo e foto di Luca Giovannoni