Da Maxi Zoo 75mila euro per “Dai una zampa” e formare cani guida

Il progetto sostiene per il Servizio Nazionale Cani Guida dei Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti Onlus di Limbiate.
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione dell’iniziativa benefica “Dai una zampa” organizzata dal 23 novembre al 31 dicembre 2015 in tutti i 60 punti vendita Maxi Zoo, parte del gruppo tedesco Fressnapf, la catena retail dedicata ad alimenti e accessori per animali, leader in Europa, per sostenere il Servizio Nazionale Cani Guida dei Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti ONLUS di Limbiate, la maggiore associazione Onlus in Italia dedicata all’addestramento e affidamento di cani per non vedenti.
L’iniziativa è stata accolta dai clienti di Maxi Zoo con grande entusiasmo, fiducia e desiderio di partecipazione. Un desiderio che si è tradotto in una raccolta fondi che ha raggiunto la cifra di 74.440 Euro, interamente devoluti al Servizio Nazionale Cani Guida Lions. Quasi 75 mila clienti di Maxi Zoo in tutta Italia – circa 1250 in media per ogni punto vendita – hanno deciso di essere parte attiva del lavoro svolto dal Servizio Nazionale Cani Guida Lions, ciascuno con un piccolo personalissimo contributo.
Per ogni adesivo acquistato al costo simbolico di 1€ è rimasta in store l’altra parte di adesivo riportante il nome del pet e del proprietario che lo hanno acquistato. Una lunga lista di nomi che ha fatto la differenza. “La prima edizione di Dai una zampa, nel 2014, è stata un grande successo. Quest’anno l’operazione ha più che triplicato il risultato ottenuto lo scorso anno andando aldilà di ogni nostra aspettativa”, ha commentato Marco Premoli, Amministratore Delegato di Maxi Zoo Italia durante l’evento di consegna del ricavato.
“L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti i dipendenti nei punti vendita e soprattutto dai nostri clienti, che con grande generosità hanno offerto il loro personale contribuito in favore di questa onorevole causa”.“Poter contare sull’aiuto di tante persone generose che apprezzano il nostro lavoro ci sprona a portare avanti, sempre al meglio, la nostra attività. Ringrazio Maxi Zoo e tutti i suoi clienti per aver raggiunto un obiettivo così importante” ha riferito Giovanni Fossati, Presidente del Servizio Nazionale Cani Guida Lions. Questa mattina presso il Centro di addestramento Servizio Nazionale Cani Guida Lions a Limbiate si è svolto l’evento di consegna del ricavato. Nell’occasione è stato possibile visitare per la prima volta la nuova nursery, finanziata anche con il contributo di Dai una Zampa, che comprende cinque sale parto e altrettante sale dedicate all’accudimento dei cani nelle prime fasi di crescita.
Gli spazi sono stati interamente pensati e realizzati in funzione delle esigenze dei cuccioli, futuri cani guida. La nuova nursery punta a rendere autonoma la Onlus nel reperire ed allevare cuccioli che siano sani e idonei, con l’obiettivo di rendere disponibili un sempre maggior numero di cani guida per i tanti non vedenti in attesa di sostegno/indipendenza.
Servizio Cani Guida Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti-ONLUS
Il Servizio cani guida per ciechi nasce nel 1959 per iniziativa di Maurizio Galimberti. Ingegnere aeronautico, pilota dell’aviazione da caccia durante l’ultima guerra, nel 1948 è vittima di un gravissimo incidente di volo che lo rende totalmente cieco. Acquista in Germania un cane addestrato per la guida dei non vedenti.
Riacquistata così una certa autonomia di vita e constatato che l’unica Scuola di addestramento esistente in Italia (a Scandicci) non è sufficiente alla copertura dell’enorme fabbisogno, con grande determinazione ed ancor più grande coraggio, si attiva per la fondazione di un nuovo centro.
Divenuto socio dei Lions Club Milano Host (il più antico d’Italia) trova amici disposti ad aiutarlo con generosa disponibilità. Nel 1963 il Servizio assume un maestro addestratore tedesco, Walter Hantke, che è portatore di un innovativo metodo di addestramento. L’anno successivo il Comune di Milano concede in uso al Servizio, perché vi allestisca un Centro di addestramento, un terreno di circa mq. 5.000 nella zona dei quartiere Gallaratese e nel mese di marzo del 1965 vengono assegnati i primi tre cani guida addestrati. Nel 1973 la Provincia di Milano assegna al Servizio un’area di 25.000 mq. nel comune di Limbiate: il centro di addestramento cani guida dei Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti è sostenuto dai Lions e Leo italiani, da enti benefattori, e privati cittadini che apprezzano l’impegno sociale per i non vedenti, grazie ai contributi economici è stato possibile dare inizio ai lavori di riadattamento così che già nel 1975 la nuova sede è pienamente operativa. Il 10 marzo 1986 il Presidente della Repubblica firma il Decreto che riconosce al Servizio lo status di “Ente morale”. L’attuale Presidente è l’imprenditore Giovanni Fossati.