
Lissone: sul sito del comune i messeggi di pace per Parigi
Un libro digitale in memoria delle vittime di Parigi. A Lissone sul sito del Comune è stato messo online un volume che raccoglie i messaggi spontanei lasciati dai cittadini durante il flash mob in Piazza Libertà in memoria delle vittime degli attentati di Parigi tenutosi sabato 21 novembre.
Il Sindaco aveva invitato cittadini, scuole, associazioni locali e parrocchie a prendere parte attivamente a questo momento di raccoglimento in memoria di tutte le vittime del terrorismo, inviando idee e contributi o semplicemente partecipando con piccoli gesti come candele e fiori.
PER LEGGERE IL LIBRO CLICCA QUI
Le risposte– messaggi, lettere e poesie – sono quindi state raccolte in un piccolo volume digitale che preserverà la memoria della partecipazione trasversal a questo evento. La pubblicazione si apre con la citazione: “Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani” e poi si possono trovare frasi come: “In alcuni momenti non ci sono parole, ma la voce del cuore grida sempre la pace, quella vera”. “È ancora possibile riconoscersi e fidarsi. Il sorriso vincerà la paura”. “Noi siamo il sogno. Noi siamo il segno del rispetto e della libertà. La grandezza è dentro di noi, noi che siamo così piccoli”.
Amore, rispetto, pace e tolleranza sono le parole che più si ripetono nei messaggi dei cittadini, soprattutto dei più piccoli: tanti sono, infatti, i biglietti colorati riempiti della grafia incerta di tutti i bambini che, insieme ai genitori, sono scesi in piazza per dire no alla violenza.
Nel suo Diario in Comune, il Sindaco Monguzzi chiarisce il motivo di questa iniziativa: “Diventare resilienti, trovare dentro noi la forza e motivazione per creare campi di comprensione e non campi di battaglia”.