Turismo in Brianza: Vimercate ha il suo info point turistico

12 novembre 2015 | 01:21
Share0
Turismo in Brianza: Vimercate ha il suo info point turistico

Attivo da maggio, è stato presentato oggi il nuovo sportello IAT di informazione e accoglienza turistica del vimercatese.

Attivo da maggio, è stato presentato oggi il nuovo sportello IAT di informazione e accoglienza turistica del vimercatese.

Ad ospitarlo sarà la reception del Must di Vimercate in via Vittorio Emanuele, dove tutti i turisti di passaggio o incuriositi dalla bellezze artistiche della zona potranno informarsi dal martedì alla domenica, durante gli orari di apertura del museo. Presenti al taglio del nastro Mariasole Mascia, assessore alla Cultura del comune di Vimercate, Gigi Ponti, presidente della provincia di Monza e Brianza, Paolo Ferrario della Camera di Commercio e Angelo Marchesi direttore del Must.

“Fino a 20-30 anni fa il nostro territorio non aveva alcun appeal turistico – afferma Marchesi – all’inizio degli anni ’90 è nato il primo testo dedicato, Mirabilia Vicomercati, e successivamente sono arrivate le manifestazioni come Ville Aperte e Turisti a Km Zero che portano ormai ogni anno in visita in Brianza migliaia di persone. L’obiettivo ora è quello di creare dei circuiti turistici capaci di portare un flusso costante di “curiosi” sul nostro territorio.”

must-iat-turismo2

Per rendere più appetibile il territorio e le sue bellezze nell’ultimo anno è stata rivista la segnaletica storico-artistica, con traduzioni in inglese, inoltre è stata rinnovata la guida turistica di Vimercate. Sono state create delle mappe turistiche per la città e per la Brianza est, disponibili all’info point del Must, ma anche nei principali luoghi di importanza artistica.

I numeri del turismo in Brianza e nel vimercatese sono in continua crescita: fino ad oggi sono 70mila gli ingressi al Museo del territorio, invece 35mila a Ville Aperte che si sono svolte a Vimercate. Circa 4mila i partecipanti a Turisti a Km Zero. 25mila le persone che hanno partecipato agli itinerari guidati promossi dal Must, oltre a 20mila allievi partecipanti ai laboratori del museo.