I capolavori di Renato Guttuso in mostra al Must di Vimercate

24 novembre 2015 | 00:00
Share0
I capolavori di Renato Guttuso in mostra al Must di Vimercate

Il museo del territorio ospiterà venti dipinti di uno dei pittori più amati, travolgenti e discussi del secolo scorso. Inaugurazione sabato 28 novembre alle ore 16.

Arriva al Must di Vimercate la grande arte italiana del Novecento. Il museo del territorio ospiterà venti dipinti di Renato Guttuso, uno dei pittori più amati, travolgenti e discussi del secolo scorso. L’inaugurazione è prevista per sabato 28 novembre alle ore 16 ed è atteso il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina.

La mostra, realizzata grazie a prestiti provenienti da musei – tra i quali la Pinacoteca di Brera, i Musei civici di Asti e Varese, la Pinacoteca di Cesena e di Suzzara – e collezioni private, mette in risalto, assieme all’evoluzione stilistica del pittore siciliano, la sua capacità unica di cogliere sentimenti intimi e quotidiani che sprigionano dalla complessa e contraddittoria intensità della vita, alla quale Guttuso si accosta sempre con fraterna e rispettosa partecipazione.

In particolare l’esposizione, a cura di Angelo Marchesi e sotto il coordinamento di Massimo Pesenti, presenta opere con ritratti e figure umane, temi ai quali Guttuso ha dedicato attenzione lungo tutta la sua lunga vita artistica. Il tema del ritratto è presente fin dalle prime opere giovanili, nelle quali figurano soprattutto il padre e la madre, e giunge fino alle ultime fasi della sua produzione artistica, senza trascurare la ricca produzione di autoritratti.

Sono presenti in mostra ritratti di artisti cui era legato da amicizia e stima, come nel caso di Corrado Cagli, di intellettuali con cui condivideva scelte culturali e impegno civile, come nel bellissimo “ritratto bellico” di Alberto Moravia proveniente da Brera, di uomini politici di cui ammirava ideali e fede, come nel ritratto di Lenin. Non diverso è l’approccio verso popolani e persone semplici, coi quali riusciva a creare da subito empatia: in mostra due dipinti raffigurano un boscaiolo e una contadina siciliana. Una sezione è dedicata al nudo femminile, con opere dalle quali emerge la stessa passione che Guttuso traspose nelle nature morte o nei dipinti di impegno sociale.
gattuso-locandina2-by-must

Conclude il percorso espositivo un trittico di incisioni di grande formato realizzato per illustrare le Georgiche di Virgilio, proveniente dal Museo Polironiano di San Benedetto Po, e una straordinaria Natura morta del 1957, in prestito da un collezionista privato, esposta per ricordare come Guttuso sia stato, accanto a Morandi, uno dei maggiori interpreti del tema della natura morta del Novecento italiano.

I dipinti esposti testimoniano il suo percorso artistico, a partire dai contatti profondi con il cubismo, di cui Guttuso recupera la dimensione spaziale del quadro, arrestandosi però prima dell’aprirsi e del dissolversi dell’oggetto, e il rapporto profondo con Picasso, il cui insegnamento è costante nella sua riflessione pittorica.

Introduce la mostra un filmato, proveniente dagli archivi di RaiTeche, che mostra Guttuso che dipinge un quadro, mentre spiega la sua arte e il suo approccio con il mondo.

“Questa mostra offre un’occasione per ammirare le opere e la capacità artistica di Renato Guttuso e per avvicinare il pubblico alla conoscenza di un artista straordinario, uomo e pensatore di incredibile profondità – dichiara Mariasole Mascia, Assessore alla Cultura del Comune di Vimercate –. Sin dalla sua apertura il Must ha saputo proporsi anche come centro permanente di conoscenze e di educazione all’arte, offrendo proposte artistiche di particolare pregio e qualità”.

Per meglio apprezzare la mostra sono previste visite guidate, che si terranno ogni domenica alle ore 16,30 oppure su richiesta per gruppi e classi scolastiche. È stato approntato un ricco programma di attività e laboratori per bambini e per adulti il calendario completo è allegato e consultabile sul sito www.museomust.it.

DATE E ORARI D’APERTURA
Dal 28 novembre 2015 al 21 febbraio 2016
Mercoledì, giovedì: 10.00 – 13.00
Venerdì, sabato, domenica: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
INGRESSO
Biglietto ingresso: 5,00 € (ridotto 3,00 €). La quota comprende l’ingresso alla mostra e
al museo.
MUST Museo del territorio | Via Vittorio Emanuele II, 53 | 20871 | tel. 0396659488 | email: info@museomust.it

Foto in apertura: Ritratto di Alberto Moravia
1940, olio su tela
Pinacoteca di Brera. Milano