Cultura

Quel brianzolo di Leopardi, quindici canti tradotti da Renato Ornaghi

L'inventore del Cammino di Sant'Agostino ha tradotto in "lingua madre" quindici Canti del poeta

ornaghi-foto

Possono una terra e una lingua condizionare l’identità profonda di uno scrittore? Domanda complicata. Anzi, quasi impossibile, alla quale ha però cercati di dare una risposta Renato Ornaghi, ingegnere prestato all’arte o viceversa, che sabato scorso ha presentato la sua ultima fatica: Leopardi in Brianza, la traduzione in dialetto brianzolo di quindici tra i più celebri Canti leopardiani.

“Cosa avrebbe mai scritto Giacomo Leopardi, se anziché aver avuto i natali a Recanati fosse nato nella Brianza insubre – si chiede Ornaghi -? Avrebbe qui composto i medesimi grandissimi versi?”. Difficile dare una risposta definitiva. Di certo c’è che Ornaghi, dopo avere tradotto in brianzolo le più grandi canzoni di Beateles e dei Rolling Stone, ha deciso di alzare l’asticella. Fra i titoli tradotti compaiono infinii, El passer deperlù, La quiett dopo la tempesta,  I mè regord.

Un’operazione che farà discutere e magari storcere il naso a qualche purista, ma che pone sul piatto tutti i termini della sfida mai chiusa tra lingua ufficiale e regionale, testando la capacità di questa d’essere alla pari dell’altra non solo nell’uso quotidiano, ma anche negli aspetti più poetici e creativi della letteratura “alta”.

Nel libro i canti tradotti sono affiancati dalle celebri vedute a colori della Brianza del primo Ottocento, dipinte dai coniugi milanesi Federico e Carolina Lose. “Se fosse vissuto in Brianza – aggiunge Ornaghi -, egli avrebbe ammirato proprio quei magnifici panorami. Una maniera in più per proporre e raffigurare ai lettori il personaggio – tutto sulla carta, ma non per questo meno intrigante – di un Giacomo Leopardi scrittore-poeta-filosofo nato nel Brianzashire”.

 

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.
Più informazioni
commenta