Brianza e cinema: questo matrimonio sa d’affare

L’associazione Brianze e Cinetecabrianze, in collaborazione con Bmovies, Cinema Ambulante, Materia viva, Civica scuola di Cinema di Milano propone un’intera giornata dedicata ad alcuni temi dell’audiovisivo.
Cinema e Brianza. E’ grazie a questa prospettiva che l’associazione Brianze e Cinetecabrianze, in collaborazione con Bmovies, Cinema Ambulante, Materia viva, Civica scuola di Cinema di Milano propone un’intera giornata dedicata ad alcuni temi dell’audiovisivo, con lo scopo di promuovere e valorizzare i siti storici e artistici del territorio della provincia di Monza e Brianza.
L’appuntamento per tutti sarà in occasione di Ville Aperte, sabato 26 settembre, presso il Rossini Art Site di Briosco.
Ricco è il programma per questa giornata tutta da scoprire: si partirà alle ore 10.00 con due incontri, uno dedicato ad un workshop per tutti gli appassionati di filmaker e cinematographer e presieduto dal relatore Luca Sabbioni (costo per la partecipazione 10,00 euro), mentre il secondo si concentrerà a chiunque fosse interessato ad avere vantaggi fiscali per promuovere il cinema. L’incontro sarà tenuto dal relatore Alessandro Brunello e la partecipazione sarà gratuita.
Nel pomeriggio la scaletta si riempie ancora di appuntamenti:
-dalle 15.30 alle 16.30 laboratorio “Strega comanda colore” (gratuito).un percorso-gioco per bambini da 4 a 10 anni per scoprire in modo divertente il grande parco del Rossini Art Site e le sue opere
-alle 16.00 Tavola rotonda (evento gratuito) tra: Marco Tagliabue, regista RSI (Tv Svizzera). Ha realizzato oltre 50 tra reportage e documentari per le testate culturali e giornalistiche; Fabio Martina, regista collaboratore Rai, docente di cinema all’Università Statale di Milano e linguaggio televisivo alla Civica Scuola di Cinema di Milano; Renzo Salvi, regista e capostruttura Rai Educational.
-dalle 18 alle 23 proiezione documentari di CinetecaBrianze e di Civica Scuola di Cinema di Milano. Evento gratuito.
Il programma è vasto e rivolto ad un pubblico diversificato, ma tutte le proiezioni sono garantite da Cinema Ambulante (una macchina messa in movimento dall’energia fisica, che possiede in se tutte le strumentazioni utili per creare uno spazio di rappresentazione cinematografica).
Ricordiamo a tutti che il costo d’ingresso a Ville Aperte è di 4,00 euro, mentre per i vari incontri e laboratori è possibile scrivere a: info@rossiniartsite.com- , oppure collegandosi al sito www.villeaperte.info.