Monza ospita per l’estate i bambini del Sahrawi

6 agosto 2015 | 00:09
Share0
Monza ospita per l’estate i bambini del Sahrawi

Il Comune di Monza ospiterà dal 10 al 25 agosto 9 bambini del Sahrawi, provenienti dai campi profughi allestiti nei pressi della città di Tindouf, in Algeria.

Il Comune di Monza ospiterà dal 10 al 25 agosto 9 bambini del Sahrawi, provenienti dai campi profughi allestiti nei pressi della città di Tindouf, in Algeria. Non è la prima volta che la città di Teodolinda accoglie i piccoli nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale.

Una vacanza con tanti giochi e attività di intrattenimento che li vedrà protagonisti dal 10 agosto, dopo aver trascorso un periodo di vacanza a Loano presso la struttura messa a loro disposizione dal Centro Mamma Rita di Monza. Saranno accolti, come lo scorso anno, presso l’ostello dei Frati Minori del Santuario delle Grazie.

Ad allietare le giornate dei piccoli saranno, tra gli altri, gli operatori educativi e un buon numero di volontari, appartenenti ad alcune associazioni del territorio (Croce Rossa Italiana Monza, Scout Agesci Monza 1 e 4, Ti do una mano Onlus, Giovani Musulmani d’Italia e Servizio Civile e Garanzia Giovani del Comune). Anche la lavanderia del carcere, il banco alimentare, la Fraternità Capitanio, l’U2 di via Manzoni e la Pizzeria del Centro collaborano all’accoglienza.
Il 12 agostoi bimbi  trascorreranno  una giornata in montagna a Primaluna ospiti dell’Associazione Ti Do UNA MANO ONLUS di Monza. Il “Mago Lele” animerà per loro due serate con giochi e straordinarie magie.

Parteciperanno anche ad una iniziativa promossa da Africa 70 realizzata nel quartiere Cederna (progetto “Campo Comune. Sport, natura e cultura a Cederna”), mentre la settimana dal 17 al 22 agosto i bambini potranno trascorrere alcune giornate al Centro Estivo San Fedele. Il 24 agosto, invece,  verranno ricevuti in Comune per il benvunuto in città e il 25 verranno accompagnati a Malpensa dai volontari della protezione civile di Monza per fare rientro nei loro campi e nelle loro famiglie.

Il vicesindaco e assessore alle politiche sociali, pari opportunità, volontariato e politiche migratorie Cherubina Bertola afferma” Sono orgogliosa del progetto che abbiamo sostenuto sin dall’inizio della nostra amministrazione e della partecipazione della città e delle associazioni a questa importante iniziativa di solidarietà. Anche in questo modo contribuiamo a esercitare la giusta pressione affinché la comunità internazionale trovi finalmente soluzione al dramma che vive il popolo Sahrawi”.