Una firma per far nascere la cittadella istituzionale della Brianza

25 luglio 2015 | 00:59
Share0
Una firma per far nascere la cittadella istituzionale della Brianza

In Provincia è stata concluso un protocollo d’intesa grazie al quale parte dell’immobile verrà utilizzato per allestire gli uffici decentrati di Regione Lombardia e Arpa.

Nasce il polo amministrativo della Brianza. Nella sede della Provincia di Monza è stato infatti firmato un protocollo d’intesa fra Regione Lombardia, Provincia e Arpa grazie al quale una parte della sede di via Grigna verrà utilizzata per allestire uffici decentrati.

In particolare, il protocollo prevede che la Provincia ceda a Regione la porzione di immobile posta al lato sud della sede istituzionale, per un totale di 2.264 mq distribuiti su 4 piani. Gli spazi, per un totale di 3.900.000 euro corrispondenti al costo di costruzione, vengono trasferiti nello stato di fatto attuale; seguiranno le opere di completamento e le finiture degli spazi attualmente al rustico per ulteriori 1.100.000 euro.

“Si completa così la nuova cittadella istituzionale del capoluogo – spiega il Presidente Gigi Ponti – Un punto di riferimento per i cittadini e le imprese della Brianza, che possono trovare sportelli e servizi concentrato in un unico luogo. Questa operazione risponde anche alle necessità imposte dalla spending review, grazie all’ottimizzazione delle risorse e alle economie ricavate sui costi di gestione”.

In base a quanto stabilito nel documento prende vita, così, il polo istituzionale di Monza che riunisce in un’unica sede gli uffici di: Provincia mb; Regione Lombardia – sede territoriale di Monza, che si trasferirà dall’attuale Piazza Cambiaghi; Arpa, sede di Monza, che si trasferirà dall’attuale via Solferino 16; a ciò si sommano l’Ust, Ufficio Scolastico Territoriale di Monza, e il Cpia- Centro per l’istruzione adulti che hanno già occupato gli spazi nella nuova sede.

L’accordo prevede che il piano terreno ed il primo, siano destinati agli uffici dello Ster entro il 31 dicembre; il secondo e terzo piano saranno destinati agli uffici di Arpa entro settembre 2016, mentre il secondo piano interrato sarà reso disponibile entro il dicembre 2016. Le procedure di trasloco saranno a carico di Regione Lombardia.