Appuntamenti EXPO: oggi due ministri lituani in visita in Villa Reale

Il Ministro dell’Ambiente Kęstutis Trečiokas e il Ministro dell’Agricoltura Virginija Baltraitienė, accompagnati dalla delegazione estone e dal Commissario Generale del Padiglione estone a Expo Romas Jankauskas, saranno ospiti in Villa Reale a Monza.
Proseguono gli incontri in Brianza delle delegazioni dei Paesi presenti a Expo. Oggi il Ministro dell’Ambiente Kęstutis Trečiokas e il Ministro dell’Agricoltura Virginija Baltraitienė, accompagnati dalla delegazione estone e dal Commissario Generale del Padiglione estone a Expo Romas Jankauskas, saranno ospiti in Villa Reale a Monza.
La delegazione incontrerà ilPresidente della Camera di commercio di Monza e Brianza e di Brianz@Expo2015 Carlo Edoardo Valli e le principali cariche istituzionali del Comune di Monza, che illustreranno le eccellenze del sistema imprenditoriale della Brianza.
La visita a Monza fa parte delle iniziative promosse dall’Associazione Brianz@Expo2015, che vede come capofila Camera di commercio di Monza e Brianza, con le delegazioni dei Paesi partecipanti ad Expo. E sempre domani alle ore 20.00 il Governo della Lituania offrirà il concerto gratuito della St. Christopher Chamber Orchestra di Vilnius presso il Teatrino di corte della Villa Reale di Monza.
Interscambio commerciale Brianza – Lituania Ammonta a oltre 18,7 milioni di euro l’interscambio commerciale tra Monza e Brianza e la Lituania, con una crescita in un anno del 15,5%. Le esportazioni valgono 14 milioni di euro e crescono del 12,6% tra 2013 e 2014. Solo nel primo trimestre del 2015 l’export “made in Brianza” verso la Lituania vale 3,5 milioni di Euro. I prodotti più esportati sono quelli chimici, seguiti da quelli dell’industria del metallo e dai mobili. È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat – Coeweb.
“Ci auguriamo che questa Expo possa essere l’occasione per rafforzare le collaborazioni con la Lituania con la quale l’interscambio con la Brianza lo scorso anno è stato di oltre 18 milioni di Euro, in crescita del 15,5% rispetto al 2013- ha dichiarato Carlo Edoardo Valli Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza e di Brianz@Expo2015- Questi dati ci infondono ottimismo e fiducia circa le possibilità di sviluppo e le collaborazioni che possono consolidarsi fra i nostri territori, specialmente in quei settori, come il legno arredo, che ci accomunano”.
Brianz@Expo, l’associazione business oriented con capofila Camera di commercio di Monza e Brianza, nata per favorire gli incontri tra le imprese della Brianza e delegazioni e visitatori stranieri prima, durante e dopo Expo 2015. Nei mesi che hanno preceduto l’avvio dell’Esposizione Universale l’associazione ha favorito incontri tra circa 150 imprese brianzole e più di una ventina di commissari, vicecommissari e responsabili dei Padiglioni dei Paesi che partecipano ad Expo 2015.In particolare, il Sistema Brianza è stato presentato alle Delegazioni Paese di Angola, Argentina, Austria, Brasile, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Federazione Russa, Lettonia, Repubblica Ceca, Romania, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria e inoltre alla delegazione CNH Case New Holland Agricolture del Gruppo FCA.
Il Sistema Brianza per Expo 2015 – Angola, Israele e Malesia hanno affidato la realizzazione degli impianti meccanici e di condizionamento dei Padiglione Paese alla Meregalli Impianti Srl. Per conto del Padiglione austriaco la Redaelli Costruzioni SpA, come sub contractor, ha realizzato gli scavi e le fondamenta oltre alle infrastrutture di smaltimento, le predisposizioni impiantistiche e le finiture interne. Mentre per l’Ungheria, sempre come sub contractor, la Redaelli Costruzioni SpA
ha ricevuto l’incarico per la realizzazione delle opere di chiusura dell’involucro edilizio e delle opere di finitura interna. Il Bahrein, primo Stato ad aver concluso i lavori, ha affidato a Restaura srl di Vimercate l’intera costruzione del padiglione. Per il padiglione della Cina, la Teaco SpA ha curato la realizzazione degli impianti e per il Padiglione di CHINA VANKE, l’azienda Tre-P&Tre-Più ha fornito le porte interne. Tecnolegno Srl si è occupato delle finiture interne del Padiglione CNH Case New Holland Agricolture del Gruppo FCA. L’azienda Job Service ha lavorato per lo spostamento e corretto smaltimento delle macerie durante i lavori di scavo per la creazione delle fondamenta del Padiglione della Repubblica Ceca, e la Berti Piattaforme Aeree Srl ha fornito le piattaforme aeree per il sollevamento degli addetti alla realizzazione della struttura. Per il Padiglione della Repubblica d’Estonia un raggruppamento di imprese guidato dalla Redaelli Costruzioni SpA ha guidato i lavori come General Contractor. KSB ha fornito valvole e pompe per la realizzazione degli impianti dei Padiglioni del Brasile e degli Emirati Arabi Uniti. La Pennoni e Bandiere Redaelli di Seregno ha fornito i pennoni per i Padiglioni di Francia, Lituania, Oman e Giappone. La Sering Srl ha curato il progetto esecutivo, il progetto costruttivo, il project management e il site management di 4 Cluster: BioMediterraneo, Zone Aride, Tuberi e Cereali, Isole.