“Tenga il resto”, la lotta allo spreco alimentare è un successo per Monza!

Tenga il resto, lanciata lo scorso 29 ottobre dall’amministrazione comunale, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini, coinvolgendo gli operatori del settore ristoro.
Premio speciale alla città di Teodolinda per la lotta allo spreco alimentare. “Tenga il resto”, l’iniziativa volta alla promozione del riciclo dei rifiuti, a Monza ha avuto esiti più che positivi tanto da farle aggiudicare uno speciale riconoscimento da parte di Legambiente e CiAl, il consorzio nazionale per il recupero dell’alluminio, durante la cerimonia di premiazione dei Comuni ricicloni che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi.
Tenga il resto, lanciata lo scorso 29 ottobre dall’amministrazione comunale, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini, coinvolgendo gli operatori del settore ristoro. Nelle decine di bar e ristoranti che hanno aderito all’iniziativa i monzesi, e non solo, nel corso di questi mesi hanno avuto la possibilità di richiedere che il pasto non consumato venessi confezionato in comode vaschette in alluminio da portare a casa senza alcuna spesa aggiuntiva. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Confcommercio di Monza e il Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi in alluminio (Cial), che ha fornito 100.000 vaschette recanti sul coperchio lo slogan ed i loghi dei partners.
“Un’idea efficace – commenta l’assessore alle Politiche di sostenibilità, Francesca Dell’Aquila – che sta per essere replicata in diverse altre città italiane e che permette di unire i temi della lotta allo spreco alimentare con quelli della gestione sostenibile dei rifiuti, che deve puntare su recupero e riciclo ma anche sulla riduzione alla fonte della produzione degli scarti. Il riconoscimento ottenuto da Legambeiente e Cial ci incoraggia a proseguire su questa strada ed è anche un premio alle ottime performances sulla raccolta degli imballaggi in alluminio realizzati dalla nostra città grazie alla collaborazione dei monzesi”.