Turismo, l’indagine rivela: la Brianza e laghi attraggono come Pompei

6 giugno 2015 | 09:17
Share0
Turismo, l’indagine rivela: la Brianza e laghi attraggono come Pompei

Sorprendente risultato di uno studio della Camera di commercio presentato al meeting internazionale delle agenzie turistiche.

Avrà sicuramente beneficiato del traino del lago di Como, ma vedere la Brianza in cima alla classifica dei posti preferiti dagli stranieri assieme a Pompei o alla Costeria Amalfitana, fa una certa impressione.

Venerdì mattina nel museo del Duomo di Monza si è tenuto il primo meeting delle agenzie turistiche internazionali, durante il quale è stata presentata l’indagine “Italia e Lombardia: che cosa cerca il visitatore straniero?” condotta dalla Camera di commercio di Monza e Brianza, che ha coinvolto tour operator indipendenti rappresentativi di 3 mila agenzie turistiche in Europa, India, Usa e Canada e Sud America. E il risultato ha creato non poco stupore. La Brianza e i lago di Como sono in testa ai desideri dei turisti, assieme alla cittadina romana distrutta dal Vesuvio e alla Costiera Amalfitana. Subito dietro, Taormina, le Cinque terre e persino il Salento, che in questi ultimi anni è diventata una vera e propria mecca del turismo giovanile.

Ad attrarre sono soprattutto le bellezze artistiche (40%), la qualità del cibo (33,3%) e il patrimonio naturalistico, tra mare, laghi e località collinari (20%). In particolare, il pubblico estero ama dell’Italia la qualità dei prodotti enogastronomici (29%), la bellezza dei luoghi storici e degli eventi culturali (22,6%) e la tipicità dei “borghi” e delle cittadine (19,4%). Piacciono un po’ meno i prezzi elevati (21,7%), le lunghe code per visitare i monumenti storici (21,7%) e la scarsa conoscenza delle lingue straniere (17,4%). “Il turismo è un valore legato alla competitività – ha spiegato Renato Mattioni, direttore della Camera di commercio di Monza -. Villa Reale è un brand come la Coca Cola, misurabile in termini economici”.