Fatturazione digitale, suona la campanella per aziende brianzole

10 marzo 2015 | 22:53
Share0
Fatturazione digitale, suona la campanella per aziende brianzole

Camera di commercio ha organizzato un seminario il 24 marzo per aiutare gli imprenditori a comprendere le nuove procedure

Fra meno di un mese i rapporti commerciali fra aziende e pubblica amministrazione saranno regolati con la fatturazione digitale. La novità porterà con se non pochi grattacapi per le imprese che dovranno adeguarsi ai nuovi standard. Per facilitare il percorso, Camera di commercio di Monza e Brianza ha deciso di mettere in campi due iniziative. La prima: un seminario in programma per martedì 24 marzo per aiutare gli imprenditori a comprendere le nuove procedure. La seconda: la possibilità di usufruire di un servizio gratuito on line per 24 fatture.

I cambiamenti si sa possono spaventare, “ma affrontati nel giusto modo possono diventare una grande opportunità -sottolinea il segretario generale della Camera di commercio di Monza e Brianza, Renato Mattioni – Il processo snellirà le procedure, eliminerà la carta e le archiviazioni manuali”.

fatturazione-elettronica-camcom-mb

Per aiutare le imprese a intraprendere questo nuovo percorso sono stati chiamati a raccolta anche i Campioni Digitali italiani. Chi sono? sono “ambasciatori” del digitale, sono figure istituite dall’Unione Europea per sostenere cittadini e imprese in questi passaggi tecnologici. La squadra dei Digital Champion nasce come gruppo di volontari che agiscono su delega del Digital Champion Italiano, Riccardo Luna. Ogni paese (8mila in Italia, uno per ogni comune) ne ha uno o presto lo avrà. In Brianza al momento sono otto, e ieri durante il Digital Day in Camera di Commercio alcuni di loro erano presenti: Federico Fratta (coordinatore per Monza e Brianza), Alberto Giacobone (per Vimercate) e Marieva Favoino (per Desio). “Ci occupano di migliorare il rapporto con la tecnologia da parte di Cittadini, Imprese e PA. In pratica promuoviamo le opportunità che l’innovazione offre, insegniamo l’uso delle nuove tecnologie e proponiamo progetti che migliorino la qualità della vita del territorio” spiega Federico Fratta, 33 anni di Monza, imprenditore IT dal 2000 e startupper digitale.

#digitalday a #monza In @Camera_Monza con la #fatturazioneelettronicapic.twitter.com/AMg66bldjK

— MB News (@MBNews_giornale) 9 Marzo 2015

“L’Agenda digitale del Governo deve concentrare risorse su progetti innovativi destinati sia alla Pubblica Amministrazione che alle imprese e ai cittadini – ha dichiarato Carlo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza -. Occorrono più contributi e una capillare diffusione del know-how per supportare tutte le imprese, specialmente quelle più piccole nei percorsi di digitalizzazione. Seguendo questa strada possiamo fare dell’innovazione una leva strategica per la competitività delle nostre imprese, generando benefici non solo all’economia, ma all’intero Sistema Paese”.

Per iscriversi la seminario basta cliccare sul sito della Camera di commercio e secondo i dati elaborati dall’ufficio Statistiche, la Lombardia è una delle regioni a più alto tasso di informatizzazione. Il Trentino Alto Adige è la regione più digitale d’Italia per indice di innovazione del sistema imprenditoriale (0,72) vale a dire il grado di digitalizzazione delle imprese, dalla dotazione informatica, all’utilizzo di siti aziendali e allo scambio di informazioni con la Pubblica Amministrazione attraverso canali informatici. Sul “podio digitale” anche la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia  (per entrambe l’indice di innovazione delle aziende è dello 0,68).