Cigl Monza Brianza pronto il Bilancio di Sostenibilità: oggi la presentazione

Il documento sarà presentato oggi a Monza in via Premuda alle ore 15 dai vertici della Cgil alla presenza di autorità locali ed esperti.
Orgoglio e impegno sono le parole giuste per descrivere il primo Bilancio di Sostenibilità aggregato della Cigl Monza e Brianza. Un documento che sarà presentato oggi alle ore 16 in via Premuda a Monza davanti ad autorità locali ed esperti.
Soddisfatto del lavoro svolto il segretario generale Maurizio Laini che commenta:
«Siamo più che orgogliosi del risultato raggiunto, con questo documento mettiamo in trasparenza il nostro operato anche quello economico. Sono numeri importanti quelli che andiamo a presentare che raccontano il peso della nostra storia. Lo volevamo già fare da tempo ma una serie di motivi ci hanno rallentato, ora però ci presentiamo con un lavoro prezioso perché completo che comprende oltre la Camera del Lavoro di Monza anche tutte le categorie della Cgil MB e le partecipate».
«Un lavoro durato un anno, un grosso impegno per il nostro sindacato che si è avvalso di esperti: due commercialisti molto noti, Stefano Ratti e Antonio Candotti. L’abbiamo fatto con un duplice obiettivo, prima di tutto capire di più sul nostro conto, sono emersi i punti di forza ma anche le criticità e con tutte queste analisi ora guardiamo al futuro. Poi vogliamo condividere il risultato con tutti coloro che chiedono di sapere del loro sindacato, soprattutto in un momento in cui discutere del sindacato e della sua trasparenza è uno sport nazionale ci sembra una bella sfida quella di mettere tutto nero su bianco».
Dati alla mano Ezio Cigna della segreteria generale durante la conferenza stampa di mercoledì ha illustrato qualche anticipazione sui numeri (dati bilancio 2013) che saranno presentati oggi: «Il 75% delle risorse che abbiamo a disposizione (8.800mila euro valore della produzione dato aggregato Cgil MB) arriva dai lavoratori. Un dato che evidenzia come le entrate sono praticamente frutto delle tessere degli iscritti». Iscritti che nel 2014 hanno raggiunto quota 70.485 (di cui 4mila circa sono stranieri), con un aumento di circa 5mila dal 2010. Interessanti anche i dati del sistema delle tutele: dai rapporti con il fisco, al campo previdenziale alla salute o all’accesso ai servizi sociali. Solo l’ufficio vertenze legali nel 2013 ha registrato 1100 pratiche aperte e recuperato 1.395mila euro. Allo sportello assistenza CV (Sol) sono stati fatti 127 colloqui e l’ufficio procedure concorsuali ha registrato 948 pratiche e recuperato oltre 3.600mila euro. Dal lato dei costi (8.504mila euro nel 2013) tolta la voce grossa dei costi del personale 53% (105 dipendenti), la seconda spesa (21%) fa riferimento ai servizi offerti.
Il documento di 160 pagine, è ben articolato e completo e si compone di cinque parti: si parte dall’analisi dell’identità dell’organizzazione sindacale con la storia, i valori, la missione, la struttura e il radicamento con il territorio. La seconda sezione è dedicata alla parte economia patrimoniale, mentre la terza si focalizza sull’azione della Cgil verso i propri stakeholder, seguono i dati di sintesi delle categorie e chiude una riflessione sugli obiettivi futuri.
«Questo bilancio vuole restituire la realtà dei fatti sulla funzione del sindacato, e ci aiuterà a lavorare meglio» conclude Laini.
Ricordiamo che al tavolo dei relatori oggi oltre ai vertici del sindacato e agli esperti contabili sono attesi grandi ospiti: Roberto Scanagatti (sindaco di Monza), Gigi Ponti (Presidente Provincia MB), Renato Mattioni (Segretario generale Camera di Commercio), Pietro Palella (Vicepresidente Confindustria MB), Saviano Mauro (Direttore sede Inps MB) Ricchiuti Lucrezia (Senatrice della Repubblica). Invitati anche i segretari generali di Monza e Brianza della Cisl Marco Viganò e Uil Soldavini Luigi.