Nuovo anno scolastico: ecco tutte le novità

13 gennaio 2015 | 05:58
Share0
Nuovo anno scolastico: ecco tutte le novità

Decolla il nuovo piano formativo 2015 – 2016 e atterra il nuovo ufficio scolastico provinciale. Sotto il profilo didattico l’inizio del 2015 si sta rivelando decisamente movimentato per Monza e la Brianza.

Decolla il nuovo piano formativo 2015 – 2016 e atterra il nuovo ufficio scolastico provinciale. Sotto il profilo didattico l’inizio del 2015 si sta rivelando decisamente movimentato per Monza e la Brianza.

A palazzo Grossi il presidente della Provincia, Gigi Ponti, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare le principali novità formative per il prossimo anno scolastico e al suo fianco i parlamentari Elena Centemero (Fi) e Roberto Rampi (Pd) hanno ribadito che i codici meccanografici grazie ai quali tutta la partita didattica potrà essere gestita autonomamente dalla Brianza saranno pronti nel giro di un mese.

L’iter, dunque, sembra essere arrivato a compimento, sebbene in questi ultimi mesi non siano mancati i momenti difficili. In particolaree, Centemero e Rampi hanno rivelato che la separazione da Milano dei codici ha rischiato di naufragare non tanto per questioni politiche, ma per un aspetto burocratico. In altri parole, a Roma non ne volevano sapere di modificare i codici. E’ un lavoraccio pare abbiano tuonato dagli uffici, quando invece il problema può essere risolto sostituendo solo la sigla iniziale da Mi a MB lasciando inalterato il numero seguente.

Nel frattempo, è stato illustrato il nuovo piano formativo che prevede cinque novità. Nell’Ambito di Monza saranno introdotti gli indirizzi “Turismo” (diurno e serale) all’Istituto M. Bianchi e i percorsi per l’Istruzione degli Adulti “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Costruzione, Ambiente e Territorio” presso la Casa Circondariale; nell’Ambito di Carate Brianza “Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione Informatica” all’Istituto L. Da Vinci oltre a “Turismo” e “Costruzione, Ambiente e Territorio opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni” all’Istituto Europa Unita di Lissone; nell’Ambito di Seregno l’indirizzo “Liceo Linguistico” all’Istituto M. Curie di Meda; infine nell’Ambito di Cesano Maderno gli indirizzi “Liceo delle Scienze Umane“ e “Liceo delle Scienze Umane art. Economico-Sociale” all’Istituto I. Versari.

I corsi di formazione professionale che saranno attivati sul territorio sono 103 (triennali e quarti anni). Inoltre, verranno attivati due nuovi percorsi di Ppad (percorso personalizzato per allievi disabili) negli Ambiti di Carate e di Seregno, affinchè tutti gli ambiti MB risultino coperti da tale offerta.Per facilitare agli studenti e alle famiglie la scelta, è pubblicata on-line sul sito della Provincia ”La Bussola”, guida all’Istruzione Superiore e alla Formazione nella Provincia di Monza e della Brianza, che illustra le varie possibilità formative, le novità, il modo di raggiungere le scuole con i mezzi pubblici e tutte le altre informazioni utili.