Monza, Teatro Binario7: in scena “Qui città di M.” di Arianna Scommegna

Dopo la travolgente comicità di Hendel, al Teatro Binario 7 di Monza torna la drammaturgia contemporanea. Sabato 24 e domenica 25 gennaio, Arianna Scommegna porta sul palco Qui città di M.
Dopo la travolgente comicità di Hendel, al Teatro Binario 7 di Monza torna la drammaturgia contemporanea. Sabato 24 e domenica 25 gennaio, l’eclettica e talentuosa Arianna Scommegna, Premio UBU 2014 come Miglior Attrice, porta sul palco un ritratto della vita nella giungla cittadina, tratto da Trilogia della città di M. del giornalista e scrittore Piero Colaprico, con la regia di Serena Sinigaglia.
Qui citta di M. è un’inchiesta, un giallo metropolitano, un enigma da risolvere raccogliendo indizio dopo indizio, ma soprattutto è uno spettacolo, un monologo per sette personaggi, una grandiosa prova d’attore per Arianna Scommegna. Tra toni ironici e drammatici, fiabeschi e noir, l’attrice oscilla con sorprendente maestria da un ruolo all’altro, cambiando voce e volto, coinvolgendo lo spettatore in un meccanismo spietato.
Nato da un’idea che la regista, Serena Sinigaglia, direttrice artistica del Teatro Ringhiera di Milano e fondatrice con la Scommegna della Compagnia ATIR, ha voluto sottoporre al giornalista di cronaca nera Piero Colaprico, Qui città di M. è una trama fitta di colpi di scena, pura azione, suspance, alla scoperta di verità nascoste che coinvolgono passato e presente di M.
Una riflessione aperta su una città, Milano, che nel giro di quindici anni ha cambiato radicalmente volto, fino a perdere il proprio nome.
«Qui città di M. siamo noi – dice la regista Sinigaglia – le nostre paure, il grigio dell’asfalto, i fantasmi di chi non c’è più, la paura del diverso, del traffico, della bomba, dello smog, del buio, il disagio di chi vorrebbe il sole e il mare e trova solo nebbia e idroscalo, ma è anche la Boccassini, tangentopoli, Borelli, la lega, il 25 Aprile, le sue periferie in cerca di un centro di gravità permanente, San Siro, i suoi locali bauscia, il rampantismo, la dignità silenziosa di persone come Ambrosoli, le banche, i giochi in borsa ma soprattutto la gente, sì, quelli che ogni giorno si domandano che cosa ci stanno a fare in questo schifo di città di M. e poi… ci restano, incollati, imperterriti anzi agguerriti, alla ricerca di un sogno che forse li potrebbe salvare, o forse, invece, uccidere…».
Sette personaggi, molto diversi l’uno dall’altro, interpretati da un’unica formidabile attrice. La vita di ciascuno di noi, raccontata con punte di umorismo e amarezza. Una sola città, Milano, probabilmente la fotografia esatta di qualunque altra città italiana.
QUI CITTÀ DI M.
di Piero Colaprico
con Arianna Scommegna
regia Serena Sinigaglia
produzione Compagnia ATIR
Date spettacolo: sabato 24 genniao alle ore 21 e domenica 25 gennaio ore 16.00 e 21.00.
Il costo dei biglietti è di:
intero € 18| ridotto € 15 (Carta Più Feltrinelli)| under25, over65, abbonati altre stagioni e convenzionati € 12| in abbonamento per gli allievi de La Scuola Delle Arti| under18 € 6
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Teatro Binario 7, via Filipoo Turati 8, Monza 039.2027002, biglietteria@teatrobinario7.it, www.teatrobinario7.it