In vista di Expo la Brianza vuole fare l’americana

4 dicembre 2014 | 17:30
Share0
In vista di Expo la Brianza vuole fare l’americana

Una delegazione Usa guidata dal Console Reeker ha visitato Duomo e Villa Reale. In camera di commercio si è svolto un incontro con le aziende del territorio.

Gli Stati Uniti cercano l’America in Brianza. Una delegazione Usa guidata dall’ambasciatore Philip Reeker, Console generale degli Stati uniti d’America a Milano, e Roberto Peaslee, Console agli affari commerciali del consolato americano, sono arrivati a Monza per una visita ufficiale.

Ambasciatore-Philip-Reeker-console-usa-visita-monza-mbDopo avere visto Duomo e Villa Reale, accompagnati dal sindaco, Roberto Scanagatti, sono stato ospitati da Carlo Valli, presidente della Camera di commercio, nella sede di piazza Cambiaghi.

La visita è servita per aprire un canale commerciale con le aziende locali in vista dell’allestimento del padiglione Usa a Expo, ma anche per puntare un fascio di luce su Monza e la Brianza in vista del flusso turistico legato all’esposizione universale.

“Siamo contenti di questa visita – ha commentato il sindaco Scanagatti -. La Brianza è una terra ricca di storia e cultura che meritano di essere valorizzate e sono certo che Expo fornirà la giusta occasione per fare vedere al mondo bellezze come Villa Reale”.

Nel frattempo, Camera di commercio, in occasione dell’incontro fra il Console e le aziende del territorio, ha sottolineato che nei primi sei mesi del 2014 ammonta a circa 460milioni di euro il valore dell’interscambio commerciale tra la Brianza e gli Stati Uniti.

Ambasciatore-Philip-Reeker-console-usa-3-visita-monza-mbSi tratta principalmente di prodotti del settore manifatturiero. Tra i settori dell’industria manifatturiera brianzola che esportano di più negli Usa ci sono la produzione di computer, di prodotti di elettronica e ottica (circa 49 milioni euro) e di macchinari e apparecchiature (37 milioni euro). Anche il legno arredo rientra tra i primi settori per volume di esportazioni: il valore dei mobili e prodotti in legno brianzoli esportati negli Usa supera complessivamente i 38,6 milioni di euro, registrando una notevole crescita rispetto al 2013.

“La delegazione ha potuto conoscere nostre eccellenze produttive – ha commentato Valli -, alcune delle quali sono qui presenti –  grandissime realtà del legno-arredo, del design, della moda, della meccanica, dell’high tech che hanno sviluppato prodotti innovativi; aziende riconosciute e premiate a livello internazionale e che operano già sul mercato americano”.