Monza veste il Tricolore: al via il maxi raduno degli Alpini #video

Il fine settimana monzese si è aperto con la solenne cerimonia dell’alzabandiera davanti al monumento dei Caduti in piazza Trento e Trieste.
Un’invasione indimenticabile. Oggi la città di Monza veste il Tricolore e ospita l’85esimo anniversario di fondazione della sezione di Monza e Brianza dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Il capoluogo brianzolo “abbraccia” il pienone di penne nere che per due giorni sfileranno tra le vie cittadine.
Il fine settimana monzese si è aperto così, con la solenne cerimonia dell’alzabandiera davanti al monumento dei Caduti in piazza Trento e Trieste. Presenti le autorità monzesi: il Prefetto Giovanna Vilasi, il sindaco Roberto Scanagatti, l’assessore Paolo Confalonieri e le massime cariche delle Forze Armate.
Momenti solenni e densi di pathos: passate e nuove generazioni a confronto unite in un unico grande abbraccio. “Perchè essere Alpini – dicono – rappresenta un modo di essere, uno stile di vita”. “Fratelli” legati dal rigore morale, dalla lealtà e dalla gioia di vivere nello spirito della solidarietà e dell’altruismo.
Una due giorni di festa, dunque, frutto di un grande lavoro, durato ben un anno, che gli Alpini non vedevano l’ora di mettere in pratica. Si tratta infatti del raduno più numeroso di tutta Italia e che comprende complessivamente nelle due regioni, Lombardia ed Emilia Romagna, 20 sezioni, per un totale di più di 100 mila soci.
Dopo la cerimonia dell’alzabandiera, alle ore 9, il gruppo degli Alpini ha potuto visitare la mostra allestita in Arengario. In occasione del 30° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini Monza Centro, dall’11 ottobre al 9 novembre, si potranno ammirare le opere di “Tempo di Guerra, l’epopea degli Alpini. Anselmo Bucci e gli Artisti Soldato”. Esposti dipinti, disegni, incisioni e sculture accompagnati da una ricca documentazione fotografica ed epistolare degli Alpini e di alcuni artisti che indossarono la divisa e furono impegnati al fronte. L’album “Battaglione 1915″ è un formidabile diario per immagini con disegni autografi di Funi, Sironi, Sant’Elia e Bucci.
Il clou della manifestazione è atteso per domani con il 14esimo raduno del secondo raggruppamento che raccoglie tutte le sezioni di Lombardia e dell’Emilia Romagna: oltre 20 mila alpini sfileranno per le vie del centro storico. Per questa ragione sono state previste delle modifiche alla viabilità cittadina.