Manifestazione Cgil 25 ottobre: la Brianza è pronta per Roma

Cinquantamila volantini “Per cambiare l’Italia Lavoro, Dignità, Uguaglianza” sono pronti per essere distribuiti in tutta la provincia.
Un esercito di 650 brianzoli è pronto alla volta di Roma. Sette pullman, un treno speciale da 200 posti e due bus di pensionati partiranno nella serata del 24 ottobre verso la capitale per unirsi alla manifestazione nazionale della Cgil che si terrà (25 ottobre) in piazza San Giovanni, con il discorso finale di Susanna Camusso.
E mentre la manifestazione nazionale si avvicina, a poco più di una settimana in Brianza è scattata la fase preparativa e informativa. “Sono stati stampati oltre 50mila volantini che verranno distribuiti nei punti più sensibili e nevralgici della provincia – spiega Maurizio Laini segretario generale Cgil MB – Oggi si parte con il presidio fuori dalla sede dell’Alcatel a Vimercate dove alle 13 ci sarà anche l’intervento di Angela Mondellini (Fiom), mentre per il 16 ottobre è stato proclamato a livello territoriale dai metalmeccanici brianzoli uno sciopero di 4 ore con presidio davanti alla Prefettura in via Prina a Monza. Poi il volantinaggio sarà fatto in molti altri nodi del capoluogo come la stazione l’ospedale e il centro storico”. E ancora gazebi saranno posizionati anche a Desio, Vimercate, Roncello, Busnago e Arcore, mentre i giovani daranno vita sabato 18 ottobre all’Arengario a un Flash Mob con mani legate dietro la schiena e bocca sigillata dallo scotch. Per finire il 21 ottobre al Cinema Capitol è stato convocato un attivo provinciale con l’introduzione di Laini e la presenza del segretario confederale Cgil nazionale Franco Martini.
Queste in sintesi sono le iniziative proposte della Camera del lavoro brianzola per far sentire alta la voce di lavoratori e pensionati sulla riforma del mercato del lavoro e sulle scelte che sarebbero necessarie per far ripartire il Paese. Giusto per dare qualche dato, Laini spiega come a Monza e Brianza “ci sono 10mila metalmeccanici a rischio, 3.500 lavoratori sono in mobilità o in cassa integrazione straordinaria senza alcuna prospettiva futura”.
Insomma una grande mobilitazione, prima a livello territoriale, poi nazionale, che prevede uno sforzo organizzativo non indifferente.
“Nelle aziende il clima è carico c’è la sensazione che questa manifestazione possa diventare un momento storico – aggiunge Laini che incalza: “L’articolo 18 dopo la riforma Fornero era già stato ridotto del suo potenziale, ora è rimasto come elemento simbolico, Matteo Renzi deve offrire uno scalpo evidente alla cancelliera Angela Merkel e le porta l’art. 18 –. I lavoratori non possono accettare questo schiaffo, non possono rinunciare a uno dei capisaldi dello statuto dei lavoratori, non possono stare fuori da una provocazione così forte ed è per questo, ma anche per altri motivi che scendiamo in piazza. Da sei anni abbiamo un’economia bloccata, serve cambiare la politica economica, attuare investimenti, realizzare opere pubbliche, ridurre la tassazione, sostenere i giovani, rivedere i salari delle famiglie e molto altro…”.
Per chi volesse partecipare alla manifestazione di Roma la Cgil mette a disposizione posti sul treno speciale e su pullman che partono nella serata del 24 ottobre e sono di ritorno il 25 in tarda serata. Per informazioni e prenotazioni tel. 039.2731212 e-mail cdltbrianza@cgil.lombardia.it. Il biglietto va prenotato.