Cesano Maderno: appuntamento col mondo grazie al “Mercato Internazionale”

Nel secondo week end di ottobre, dal 10 al 12, ritorna il tradizionale appuntamento con il “Mercato Internazionale” nelle vie del centro di Cesano Maderno.
Nel secondo week end di ottobre, dal 10 al 12, ritorna il tradizionale appuntamento con “Mercato Internazionale” nelle vie del centro di Cesano: l’ormai classica kermesse che fa della Città un miscuglio di idiomi, sapori, colori e gusti che ne fanno un imperdibile punto di richiamo per l’intera area territoriale.
Il quadrilatero delle vie attorno a parco Arese ed alla sede municipale sarà come di consueto invaso dal folklore degli stand espositivi e dai profumi dei ristoratori. L’area interessata riguarderà piazza Arese, i parcheggi comunali e via Cozzi, via Cerati, piazza della Pace, vicolo Mario Lucchini e via Milano (nel tratto da via Cerati a via Garibaldi, compresa l’area parcheggio adiacente parco Arese e via Sant’Ambrogio).
Oltre 100 espositori per l’11° anno consecutivo saranno presenti a Cesano – Organizzato da FIVA Confcommercio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con l’Unione Confcommercio – Associazione territoriale di Seveso, il Mercato Internazionale è promosso dall’Unione Europea del Commercio Ambulante (UECA).
La manifestazione anche quest’anno vedrà la partecipazione di diverse delegazioni provenienti da paesi sia europei che extraeuropei, oltre naturalmente a quella delle regioni italiane che proporranno la varietà di prodotti tipici delle rispettive aree di provenienza.
Il numero degli espositori, che come detto oltrepasserà il centinaio, dovrebbe assestarsi attorno al 60% per quanto concerne l’Europa (Austria, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Svezia, Norvegia, Finlandia e Irlanda); al 10% per i paesi extraeuropei (Egitto, Marocco, Bangladesh, Perù, Senegal ed Ecuardor), ed infine al 30% per quanto riguarda l’Italia con espositori in arrivo da Toscana, Puglia, Marche, Emilia Romagna, Piemonte, Abruzzo, Umbria, Calabria, Basilicata, Sicilia, Lombardia, Trentino Alto Adige, Sud Tirolo.
Considerato il notevole afflusso di visitatori, l’Amministrazione Comunale ha predisposto un piano di parcheggi ad hoc, segnalati lungo le principali vie d’accesso al centro Città, e riferiti agli stalli di piazza Duca d’Aosta, XXV Aprile, largo D’Immè (accanto all’accesso parco da via Garibaldi), piazza Procaccini, via Barbarossa e via Monteverdi.
“Il mercato internazionale è l’occasione più tradizionale per ravvivare lo spirito europeista e internazionale della cittadinanza – ha dichiarato il sindaco Gigi Ponti -, oltre che per favorire gli interscambi tra gli operatori cesanesi e i colleghi delle nazioni vicine, dando la possibilità ai cittadini di Cesano Maderno e agli altri visitatori, di acquistare prodotti, alimentari e non, provenienti dalle regioni d’Italia e dal resto del mondo. Il Mercato rappresenta inoltre un ennesimo veicolo promozionale per Cesano Maderno e per le sue valenze, che potranno essere visitate unitamente agli stand da coloro che affolleranno le vie della Città”.