Adiacademy, bilancio di un anno di arte drammatica “in movimento”

9 ottobre 2014 | 10:48
Share0
Adiacademy, bilancio di un anno di arte drammatica “in movimento”

Ad un anno dall’apertura di Adiacademy, prima accademia d’arte drammatica professionale “in movimento” di Monza, intervistiamo il direttore Luca Locati. Raccontaci come è andata, com’è questo primo bilancio?

Ad un anno dall’apertura di Adiacademy, prima accademia d’arte drammatica professionale in movimento di Monza, incontriamo il direttore Luca Locati. Raccontaci come è andata, com’è questo primo bilancio? 

Adiacademy nasce nel 2013 prediligendo l’insegnamento del movimento e dell’espressione corporea quali elementi fondanti ed essenziali della recitazione. I nostri allievi saranno una nuova generazione di futuri attori in grado di “interpretare con il movimento” e non solo con la voce.

Il corso si propone di formare attori professionisti attraverso un biennio al termine del quale – a seguito del superamento di un esame – verrà rilasciato l’attestato di Regione Lombardia. Siamo contenti di poter essere una valida alternativa (sul nostro territorio) alle storiche accademie milanesi. Valida per l’alta professionalità dei nostri insegnanti, per la varietà dell’offerta formativa e per le grandi opportunità lavorative: i nostri allievi stanno infatti partecipando -dopo solo il primo anno di corso – allo spettacolo “Nerone. Duemila anni di calunnie” di e con Edoardo Sylos Labini, importante produzione che ha debuttato al Teatro Manzoni di Milano lo scorso 2 ottobre.

Come è nata questa importante collaborazione?

Questa collaborazione è nata grazie ad una idea del nostro nuovo direttore artistico Paolo Vallery e resa possibile grazie alla straordinaria disponibilità di Edoardo Sylos Labini che con passione e professionalità ha sostenuto fin da subito questo progetto inserendo nel cast artistico i nostri allievi-attori.

Quindi un fiore all’occhiello non solo per Adiacademy ma anche per la città di Monza?

Sì, infatti adiacademy porterà il nome della città nei più importanti teatri italiani dimostrando che Monza è un territorio che forma ad alto livello professionale anche in campo culturale e teatrale. La tournèe infatti partirà proprio da qui dove lo spettacolo sarà in scena il 20 novembre al Manzoni, per poi proseguire nei maggiori teatri italiani.

Per chi volesse diventare attore professionista quali sono i passi da compiere?

Dopo una prima selezione svoltasi a giugno Adiacademy ha deciso di fissarne una  seconda  sabato 11 ottobre presso la nostra nuova sede. È possibile accedere ai provini compilando il form sul nostro sito www.adiacademy.it o via mail a segreteria@adiacademy.it. I candidati dovranno prepare un monologo della durata indicativa di 3′ e inviare il proprio curriculum artistico.

Parliamo di futuro. avete in serbo nuovi progetti?

Sì, visto che da quest’anno abbiamo una nuova sede più grande e più facilmente raggiungibile (largo Molinetto 1), stiamo cercando di aprirci ad altre discipline artistiche attraverso corsi brevi e seminari con grandi professionisti. Ma non voglio svelare niente di più, seguite la nostra pagina facebook dove presto vi racconteremo tutto.