Parte la BUL: entro fine anno la banda ultralarga a Monza e Concorezzo

Entro fine anno le zone di industriali di Monza e Concorezzo viaggeranno su rete ultra veloce. Il progetto “Brianza Speed Net” ha avuto l’approvazione da parte della Commissione Europea ed entra ora nella fase di realizzazione.
Entro fine anno le zone di industriali di Monza e Concorezzo viaggeranno su rete ultra veloce. Il progetto “Brianza Speed Net” ha avuto l’approvazione da parte della Commissione Europea ed entra ora nella fase di realizzazione.
L’infrastruttura in fibra ottica che porterà la Banda Ultra Larga (BUL) a Concorezzo e a Monza (area ex-Singer) verrà quindi posata. Già pronto l’investimento di 1 milione e 100 mila euro. Brianza Speed Net è un progetto realizzato da Regione Lombardia, Camera di Commercio di Monza e Brianza con la collaborazione diretta della Fondazione del Distretto Green High Tech e il supporto dei comuni di Monza e Concorezzo.
«Lo sbocco di questa fase è finalmente arrivato – ha commentato Giacomo Piccini, direttore del Distretto Green High tech, che si occupa della parte organizzativa e della comunicazione di “Brianza Speed Net” – Entro la fine dell’anno renderemo l’area industriale di Concorezzo e quella confinante di Monza più competitiva e attrattiva per le aziende estere che intendo trasferirsi”.
Nell’area interessata dal progetto sono presenti 561 imprese, oltre 250 hanno aderito al progetto e dati alla mano si stima che questo investimento in infrastrutture tecnologiche possa portare ad un aumento del pil tra l’1,5% e il 3% e da subito far aumentare il valore degli immobili del 4% (fonte ufficio studi camera di commercio di Monza e Brianza).
La banda che sarà messa a disposizione dagli operatori sarà di tipo “punto – punto in architettura FTTH” (Fiber To The Home), il meglio attualmente disponibile sul mercato.
In foto il direttore del distretto, Giacomo Piccini