Comfort food, coccola quotidiana con la torta golosa pere e cioccolato

Un momento tutto dedicato al “comfort food”, ai piatti della nostalgia, così definiti perchè ci ricordano l’infanzia. Una fetta gustata a colazione, o per merenda, vi regalerà un momento di coccole senza eguali!
Golosi di tutta Monza e Brianza riunitevi, questa è la ricetta che fa per voi. Non so voi ma a me il maltempo di questi ultimi giorni ha fatto venire una gran voglia di dolci. Un momento tutto dedicato al “comfort food”, ai piatti della nostalgia, così definiti perchè ci ricordano l’infanzia. Un tuffo nel passato, dunque, che mi riporta alla memoria la soffice torta alle pere e cioccolato della mia mamma. Un matrimonio d’amore in cui l’abbinamento del cioccolato con le pere è assolutamente sublime. Una fetta gustata a colazione, o per merenda, vi regalerà un momento di coccole senza eguali!
Ingredienti
250 grammi di cioccolato fondente
200 grammi di farina
100 grammi di latte
100 grammi di burro
100 grammi di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
2 pere “Williams”
1 bacca di vaniglia
sale q.b.
Tempo: 40 minuti
Prepaparazione
Fate sciogliere in un pentolino a fiamma bassa il cioccolato fondente insieme al burro, il latte e lo zucchero. Nel frattempo unite in una terrina la farina setacciata (io uso quella per dolci senza lievito aggiunto, ma va benissimo anche la farina 00), i semi di vaniglia, e il lievito per dolci. Sbattete dunque le uova con un pizzico di sale e aggiungetele al composto. Aggiungete ora il cioccolato fuso precedentemente con gli altri ingredienti e mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Tagliate a tocchetti due grosse per “Williams” (io utilizzo questa qualità perchè particolarmente dolci e polpose) e tuffatele nell’impasto al cioccolato.
Imburrate una teglia, infarinatela leggermente affinche la torta non si attacchi, e versate l’impasto facendo attenzione che le pere siano uniformente distribuite.
Fate cuocere in forno, precedentemente riscaldato, a 180 gradi per circa 15/20 minuti. Un piccolo suggerimento: infilate uno stecchino di legno nel centro della torta per verificarne il grado di cottura (se lo stecchino sarà asciutto la vostra torta sarà pronta). Deliziosa sia tiepida che temperatura ambiente. Spolverate a piacere con lo zucchero a velo.
Buon appettito e buone coccole a tutti!!!
(Foto by Roberto Bozza)