M.Paolillo Materie Plastiche l’azienda che va verso il design e i mercati esteri

M.Paolillo Materie Plastiche trent’anni di storia, di cambiamenti di innovazione, passando dal mondo dello spettacolo per arrivare a quello del design. La testa in Italia, ma lo sguardo è verso l’estero.
Appena fuori dalla Milano-Meda c’è una cascina dei primi del ‘900, un luogo che sembra dimenticato dal tempo tanto è bello e suggestivo. Eppure lì c’è una moderna azienda che lavora materie plastiche.
È la “M.Paolillo Materie Plastiche”, dove la “M” sta per Marcello il nome del fondatore che nel lontano 1984 la fece nascere. Oggi lui e il figlio, residenti a Desio, proseguono in un percorso fatto sempre più di pezzi unici di design. La testa è in Italia a Paderno Dugnano, ma lo sguardo è sempre più proiettato verso l’estero, verso la Russia o il Brasile.
Il design è arrivato tra le corde di questa azienda recentemente, ma la produzione della ditta non è sempre stata di questo tipo. Prima della crisi, quella del 2008, la M.Paolillo Materie Plastiche lavorava per lo più per conto terzi. Grandi lastre di pvc, plexiglass. Oggi lavorano ancora oltre 150 tonnellate di materiale all’anno, ma solo in parte per altri, il resto è per produzioni proprie. Fautore del cambiamento anche il giovane Andrea, figlio di Marcello, che già mentre faceva l’istituto d’arte frequentava l’azienda del padre. Ci portava anche i compagni di studi. Facevano modelli, esperimenti. Nel frattempo nel 2008 – 2009 le commesse da parte dei clienti storici tendono a diminuire: le agenzie pubblicitarie hanno sempre meno bisogno di loro e soprattutto vengono meno le richieste dal mondo dello spettacolo, tutte quelle scenografie che sono uscite dalle macchine della Paolillo sono diventate troppo costose per un settore che risente della crisi.
«Nel 2008 e nel 2009 abbiamo sentito gli effetti della congiuntura economica negativa e allora abbiamo capito che per rispondere alla contrazione dei mercati, non potevamo che ingegnarci – spiega il titolare – E così dal lavorare pvc, plexiglass per conto terzi, siamo anche passati a farlo in proprio». Il risultato è fatto di oggetti originalissimi sia nelle forme sia negli abbinamenti materici. Le materie plastiche sono interpretate con fantasia strizzando l’occhio sempre alla praticità e alla facilità d’uso.
«Di solito lavoriamo con gli studi di architettura o con le agenzie pubblicitarie – racconta Marcello Paolillo – Per tanti anni abbiamo fornito le scenografie per gli spettacoli televisivi, ma adesso che nel mondo della televisione i soldi scarseggiano abbiamo deciso di guardare all’estero, di proporci con prodotti particolari, di fattura medio alta».
L’internazionalizzazione, clienti esteri che cercano la qualità e il buon gusto made Italy sono il futuro di questa realtà brianzola. Il presente è fatto associazionismo e di tanti progetti, compreso uno molto bello che ha intenzione di valorizzare i giovani designer di tutta Italia. «Da qualche anno siamo parte dell’Apa Confartigianato Monza e Brianza, una scelta vincente che ci ha permesso di entrare in contatto con molte realtà e di sviluppare con loro idee che da soli non avremmo mai fatto».