
In attesa dell’apertura ufficiale dell’attività amatoriale prevista per il 30 marzo a Garda (VR), alcuni atleti hanno iniziato a scaldare i motori domenica 9 marzo in coincidenza della Granfondo Bardolino Bike.
In attesa dell’apertura ufficiale dell’attività amatoriale prevista per il 30 marzo a Garda (VR) con la prima prova del circuito Trek Zero Wind Offroad, alcuni atleti hanno iniziato a scaldare i motori domenica 9 marzo in coincidenza della Granfondo Bardolino Bike con partenza ed arrivo da Bardolino (VR). Tracciato di 42 chilometri e 950 metri di dislivello con passaggio per ben tre volte sul Monte Moscal e ritorno nella zona centro dove il lago di Garda ha fatto da scenario conclusivo.
Davide Riboldi (Elite Master Sport <30 anni) ha chiuso in 38ª piazza seguito da Ettore Terragni 80° nei Master 5 (50-54 anni). Grand Prix d’Inverno riservato alle categorie giovanili degli Esordienti ed Allievi ospitata dalla città di Laigueglia (SV).
Presenti l’Esordiente (14 anni) Alessandro Cuccagna e l’Allievo (16 anni) Alessandro Picco entrambi alla loro prima apparizione stagionale nella specialità del cross country dopo l’intensa attività invernale del ciclocross. Per chi non conoscesse i tracciati dell’entroterra ligure segnaliamo i single track rocciosi con frequenti passaggi tecnici accompagnati da tratti pedalabili e da salite ripide con pendenze anche del 22-23%.
La gara nazionale ha in effetti previsto un tracciato altamente tecnico per assegnare quella che fino al 2005 era una prova valevole per l’assegnazione della maglia tricolore invernale. In quanto prima gara nazionale partenza a sorteggio e sorte avversa per entrambi gli atleti partiti dopo la cinquantesima posizione. Ulteriore sfortuna per Picco che, a seguito di una rovinosa caduta, si è ritrovato con la ruota forata e mesto arrivo in 36ª posizione. Miglior piazzamento per Cuccagna giunto 30° e anche lui ancora in fase di preparazione alla lunga stagione.
In occasione della festa di Carnevale, prime pedalate dello Junior Team Giovanissimi (7-12 anni) che, dopo un inverno trascorso nella palestra Events di Lissone, ha ripreso la bicicletta per trasformare la preparazione atletica in sedute di fondo presso la locale pista di Lissone. Domenica mattina dedicata a test di valutazione per iniziare la stagione agonistica stabilita con l’apertura del Trofeo Lombardia di Voghera (PV) del 6 aprile. Sabato 29 marzo riprenderanno i corsi della Lissone MTB School. Il Centro Coni Paolo Casati per il 14° anno consecutivo vedrà la partecipazione di giovani bikers desiderosi di conoscere la disciplina della mountain bike per un totale di dieci lezioni presso l’oasi verde del Bosco Urbano di Lissone sotto la supervisione dei maestri federali.
Sul sito www.lissonemtb.it si potranno trovare tutte le informazioni e contatti per conoscere la realtà della società lissonese e unirsi al gruppo delle maglie neroverdi.
fonte: ufficio stampa ASD Lissone MTB