Successo per la Winter edition di Startup your Future: otto idee per crederci

30 gennaio 2014 | 14:50
Share0
Successo per la Winter edition di Startup your Future: otto idee per crederci

Innovazione, sinergie e voglia di fare. Idee e imprese. Neo imprenditori, investitori e sviluppo. In estrema sintesi sono queste le parole chiave intorno a cui è gravitato “MB Valley – Startup your Future“, l’evento organizzato ieri dal Gruppo Giovani di Confindustria Monza e Brianza a Sovico al  Lighting Auditorium  della Reggiani SPA.

Tutti esauriti i posti a sedere, ma anche chi è rimasto in piedi è restato fino alla fine, fino a quando anche l’ultima innovativa impresa ha presentato la sua idea di business. Da “MarioWay, azienda che ha brevettato un dispositivo di mobilità innovativa per paraplegici alternativo alla carrozzina tradizionale, a Onion Link, che ha presentato un sistema anti intrusione rivoluzionario.

Le aziende salite sul palco sono state ben otto. E siccome non sempre è bello solo ciò che fanno gli altri, ma a volte anche quello che proviene da casa nostra, ecco prendere parola Chiara Benedetti, che, scusate il gioco di parole, ha svelato “CasaMonza – the excellence of Brianza“, ovvero un acceleratore commerciale che assieme a un insieme di risorse contribuisce a valorizzare il territorio di Monza e della Brianza. L’idea giusta, in vista di Expo. E poi ecco chi ha pensato a dei capi di abbigliamento che possono fermare in inverno, ma sopratutto in estate le punture degli insetti. L’invenzione nasce a Pavia dal Polo Tecnologico, dove di zanzare là se ne intendono. Il nome dell’azienda è Stinguard. E se il futuro della mobilità fosse elettrico? La risposta sarebbe Ifelv, che progetta, produce e vede quadricicli che si muovono con l’energia elettrica. Con telaio leggero, silenziosissimi e ne esistono già diversi modelli per usi commerciali, urbani sia per imprese private sia per amministrazioni pubbliche.

Quando il social diventa reale nascono invenzioni come Photospotland: è una piattaforma web destinata a coloro che amano la fotografia, ma il cui scopo non è la condivisione dello scatto, ma le informazioni relative a dove, come, quando e soprattutto chi ha scattato le foto più belle. Lo scopo? Incontrasi nella vita reale, nel luogo del “click” e condividere dal vero l’esperienza del fotografare assieme. Certo per arrivare sul posto serve a volte spostarsi in auto, ma se questa fosse rotta? C’è Service Car Advisor, il portale d’opinione dedicata alla manutenzione di auto e moto. Poi, è stata la volta di una scoperta dedicata al benessere delle persone: Alberto Zanré ha svelato i benefici che derivano dai principi attivi ricavati da estratti di alghe marine (Ascophyllum Nodosum). Alcune realtà sono già operative, mentre altre stanno per partire. Per tutte la scommessa con il futuro è aperta.

Applausi, applausi e grande interesse dal pubblico composto per lo più da imprenditori che avevano appena ascoltato la tavola rotonda a cui hanno partecipato nomi del calibro di Alvise Biffi, vice presidente della Piccola Industria e responsabile del progetto AdottUP (una risorsa a disposizione degli startupper per intraprendere un percorso di crescita industriale: non solo parole, sul piatto ci sono 200 milioni di Euro), Andrea Messuti, partner dello studio LCA, Michele Novelli di Digital Magics, Andrea Redaelli, Ceo di Sharedbot, Francesco Spadaro di KPMG e Eugenio Venditti, Business Angel del 2013 Iban.

Francesco Ferri

Francesco Ferri

Il Messaggio? Le startup fanno bene all’economia, fanno bene, come ha detto Eugenio Venditti, se hanno un buon progetto e un ottimo team, ma soprattutto possono far molto bene anche alla grandi industrie che possono incubare un progetto che può portare ad un’innovazione di prodotto e di processo magari mai pensata.

«In Italia sono ormai numerose le Startup che si propongono, ma solo oggi si sta cominciando a finanziarle – ha commentato Francesco Ferri, presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Monza e Brianza – Con questa siamo giunti alla terza edizione di questa serie di eventi dedicati alla starup: le idee non mancano, il coraggio, l’intraprendenza neppure. Alcune come “Qurami” e “UP” sono realtà che hanno fatto il salto di qualità: oggi sono aziende di successo. Ciò significa che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta»

E a chi non piacerebbe aver avuto una buona idea da cui poi nasce un’impresa che fattura milioni di euro? Se manca l’idea, ma si ha la possibilità di  investire tutte queste startup cercano fondi. In alcuni casi bastano anche poche migliaia di euro per entrare in società come socio. «Le grandi  industrie devono mantenere lo sguardo sulle neo imprese che innovano per restare anche loro al passo coi tempi e competitive sul mercato». Un concetto che è stato confermato dalla presenza in sala sia di Andrea Dell’Orto, presidente di Confindustria Monza e Brianza, e sia di Massimo Manelli, il direttore dell’Associazione di industriali brianzoli. Ma in sala c’erano anche Enrico Elli, assessore alle Attività Produttive della Provincia di Monza e Brianza, Giacomo Piccini, Direttore della Fondazione del Distretto Green High Tech. Osservatori speciali e organizzatori di questo evento voluto dalla Commissione Innovazione del Gruppo Giovani: Niccolò Campanini (Presidente) e Chiara Cazzaniga, Alberto Giacobone, Antonio Albini, Andrea Bianconi, Andrea Colombo, Andrea Dossi, Attilio Magni, Cesare Zanotto, Dario Varisco, Flavio Ventre, Giuseppe Muriglio, Ivan Bizzo, Luca Bargigli, Marco Brivio, Riccardo Borghi, Riccardo Genghini, Romina Fiaschè.

L’appuntamento è alla prossima edizione con la “Summer Edition“.

Fotografie, Marco Brioschi