Monza, viale Lombardia: sbloccati 80 milioni per saldare i lavori

Ottanta milioni di euro. Questa la cifra che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sbloccato di sua competenza per saldare i costi dei lavori
Ottanta milioni di euro. Questa la cifra di sua competenza che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sbloccato per saldare i costi dei lavori per la realizzazione del tunnel di viale Lombardia, a Monza.
La spesa complessiva ammonta a 340 milioni di euro, di cui circa 15 finanziati dal Comune di Monza. Nel conto economico totale figurano la realizzazione del tunnel inaugurato nell’aprile scorso, lo svincolo a due livelli tra la SS36 e la A4 a Bettola, la sistemazione della superficie di viale Lombardia a Monza, la realizzazione del nuovo collettore fognario fra il Rondò dei Pini e viale Campania. Nei prossimi giorni sarà siglato fra gli enti finanziatori (Ministero, Regione, province e comuni interessati) un secondo atto formale aggiuntivo per il pagamento finale ad Anas.
L’assessore alla Mobilità Paolo Confalonieri ha inoltre fatto il punto con Anas sul proseguimento dei lavori di sistemazione della viabilità di superficie che, socondo quanto assicurato da Anas, saranno completati entro la fine del 2013 per la parte riguardante le piattaforme stradali.
Entro due settimane, infatti, sarà aperto nei due sensi il tratto fra via della Taccona e la rotonda Nord, aperto ora solo per chi proviene da Lecco. Sarà riaperto definitivamente il collegamento fra Triante (via Vittorio Veneto) e via della Taccona, con una piccola rotonda di raccordo con viale Lombardia, contestualmente sarà chiuso l’incrocio fra le vie Cavallotti e Tiro a Segno per realizzare la nuova viabilità di superficie sul viale Lombardia fra via della Taccona e la rotonda di San Fruttuoso. Nel frattempo sarà anche completato il marciapiedi nel tratto di viale Lombardia sud (direzione Milano), lato ovest, fra la via Scrivia e il confine comunale verso Cinisello.
«La nuova configurazione – ha spiegato l’assessore Confalonieri – sta già prendendo forma secondo quanto concordato dal Comune e da Anas ed è visibile già oggi a chi percorra il tratto fra la rotonda Nord e via della Taccona. Nei primi mesi del 2014, risolti gli aspetti viabilistici, ci occuperemo degli aspetti paesaggistici in funzione del masterplan predisposto dall’architetto paesaggista Andreas Kipar».