Monza: “La Casa della Poesia” fa il bilancio e annuncia novità

5 novembre 2013 | 08:28
Share0
Monza: “La Casa della Poesia” fa il bilancio e annuncia novità

La casa della poesia di Monza ha fatto il bilancio dell’anno che si sta concludendo e ha annunciato le novità previste per il 2014 durante la conferenza stampa di martedì 29 ottobre presso il palazzo della Pronvicia di Monza in via Tommaso Grossi.

«La poesia è una scienza esatta come la geometria. Un giornale, specie un quotidiano, è un romanzo. Spesso un romanzaccio della realtà. Ogni giorno ci da una fotografia, una radiografia, una risonanza magnetica della nostra esistenza». Con queste parole, citazione di Flaubert, Antonetta Carrabs presidente della Casa della Poesia di Monza apre la conferenza che si è svolta martedì 29 ottobre al palazzo della Provincia in via Tommaso Grossi.

casa della poesia di monza_conferenza stampa_palazzo provincia monza1Un incontro per fare il punto sull’anno che sta per concludersi e per presentare le iniziative ideate dall’associazione per il 2014. «Siamo nati due anni e mezzo fa dalla volontà di alcuni amici poeti, scrittori e persone che amano la poesia – racconta Antonetta Carrabs –. L’intento è quello di coinvolgere i cittadini, permettergli di raccontarsi e siamo soddiffatti del lavoro svolto: in così poco tempo abbiamo realizzato tantissimi i progetti interessanti».

Sull’onda del successo della scorsa edizione Mirabello Cultura, al suo terzo appuntamento, inizierà a marzo anziché aprile per continuare fino al mese di novembre. E nell’anniversario della fondazione dell’associazione, il 21 marzo data che coincide anche con la giornata mondiale della poesia, sarà possibile per tutti i giovani andare in Villa Mirabello a raccontarsi. «Ringraziamo il Consorzio della Reggia del Parco di Monza che ci permette di avere un luogo così importante per gli incontri – commenta Ettore Radice, uno dei soci fondatori – è un modo il nostro di far rivivere una villa trascurata dal punto di vista della presenza dei cittadini».

Iride Enza Funari fa il punto sulle “Lectio POE-Magistralis”, una serie di incontri organizzati con poeti contemporanei come Anna Maria Farabbi, Daniele Gorret e Guido Oldani che hanno visto la partecipazione di oltre 150 studenti. Incontri svolti per avvicinare i giovani alla poesia, renderli capaci di denunciare ciò che nella società non va bene, renderli capaci di una nuova forma di espressione. Iniziativa di cui verrà proposta una nuova edizione.

Per il prossimo anno il premio Elisabetta Morra, premio che ha avuto molti riconoscimenti e che punta sulla multiregionalità, si baserà sulla poetessa dal ‘500 Vittoria Colonna ma a differenza dello scorso anno sarà a tema libero. Presidente onorario della prossima edizione sarà il famoso poeta Guido Oldani.

casa della poesia di monza_conferenza stampa_palazzo provincia monza2

Ospite alla conferenza Fina Quattrocchi della Casa Circondariale che presenta “Poeticamente 2014” che raccoglierà le poesie dei detenuti e ne premierà tre. «Ringrazio la Casa della Poesia per l’attenzione che ci ha dato – commenta Fina – la fusione che si è creata fa bene in un momento in cui le istituzioni non ci aiutano».

La vicepresidente Donatella Rampado presenta la prossima edizione di “Il parco in città – Monza e Madrid” in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Milano, il concorso di narrativa, poesia, disegno e fotografia riservato ai giovani con l’obiettivo di avvicinarli e insegnarli a rispettare il nostro patrimonio naturalistico.

Infine Carrabs chiude ringraziando i mecenati, come la casa circondariale, il Credito Bergamasco, e Confindustria Monza e Brianza, per il supporto dato: «Abbiamo deciso di chiamarli mecenati e non sponsor perché devono essere istituti che danno spazio alla promozione della cultura senza l’intento di farsi pubblicità».

by S.T.