Frittata di riso, ricetta per chi è intollerante al glutine

Adatta per un aperitivo o un primo piatto e… Buonissima anche riscaldata! Ecco come preparare una frittata di riso, ricetta per chi è intollerante al glutine.
Spesso ci rendiamo conto di determinate situazioni solo quando ce le ritroviamo davanti. E io, in quasi un anno di rubrica di cucina vegetariana, non ho mai – lo ammetto con vergogna – preso in considerazione il problema delle intolleranze alimentari, della celiachia o del diabete. Me ne sono resa conto domenica, quando ho pranzato con un’amica che ha scoperto da poco di essere celiaca. Da qui il mio buon proposito di segnalare, d’ora in avanti, le caratteristiche dei piatti che preparo.
Ingredienti
180 grammi di riso
3 uova
due pomodori di medie dimesioni
due carote
sale, pepe, olio
Difficoltà: bassa
Tempo: 15 minuti per la cottura del riso, altri 15 per la cottura della frittata
Preparazione
Si tratta di una ricetta che può andar bene come aperitivo, se tagliamo la frittata a cubotti, o come primo, se la tagliamo a spicchi. Semplicissima, si prepara in una manciata di mosse.
Metto a bollire il riso in abbondante acqua salata. Pulisco intanto le verdure, le taglio a piccoli pezzi e le salto in padella con un filo d’olio, sale e pepe. Scolo il riso al dente e lo verso, non appena si sarà raffreddato, in una terrina dai bordi alti dove avrò in precedenza sbattuto le uova con sale e pepe. Mescolo e aggiungo pian piano anche le verdure. Scaldo un filo d’olio in una padella e vi rovescio il mio composto, livellandone la superficie. Lascio cuocere la frittata per 7-8 minuti, poi la giro e continuo la cottura sull’altro lato, fino a quando non si formerà una crosticina dorata.