Cronosquadre mondiale: la Lampre si allena all’autodromo

12 settembre 2013 | 15:10
Share0
Cronosquadre mondiale: la Lampre si allena all’autodromo

Il Team LAMPRE-MERIDA avrà a disposizione un luogo esclusivo e dal fascino inarrivabile perpreparare al meglio l’appuntamento della cronosquadre mondiale (Firenze, 22 settembre).

Il Team LAMPRE-MERIDA avrà a disposizione un luogo esclusivo e dal fascino inarrivabile perpreparare al meglio l’appuntamento della cronosquadre mondiale (Firenze, 22 settembre).

Sarà infatti l’Autodromo Nazionale di Monza ad ospitare, nelle giornate di mercoledì 18 e di giovedì 19 settembre, la formazione ciclistica italiana militante nel circuito World Tour: a partire dalle 9 di mattina di entrambi i giorni, sei corridori della squadra del general manager Saronni si alleneranno sul celebre circuito brianzolo per perfezionare i delicati meccanismi della cronosquadre e per definire gli assetti delle bici da crono Merida TT Warp. Gli atleti che sfrecceranno sull’asfalto monzese saranno Matteo Bono, Davide Cimolai, Luca Dodi, Roberto Ferrari, l’ex campione italiano della cronometro Adriano Malori e Maximiliano Richeze.

A supporto dell’attività del team, saranno presenti in Autodromo tre direttori sportivi (Maini, Piovani e Vicino), un assistente tecnico (Marzano), un dottore (Pollastri), due meccanici (Romanò e Viganò), due massaggiatori (Della Torre e Redaelli), un autista (Bozzolo) in aggiunta al supervisore meccanico di Merida (Tiede). Ciclisti e staff raggiungeranno il tracciato a bordo di un bus, un camion officina e tre ammiraglie attrezzate per l’assistenza ai corridori.

E’ il general manager Saronni, due volte vincitore del Giro d’Italia e Campione del Mondo nel 1982, a illustrare l’importanza di poter svolgere gli allenamenti in una struttura come quella dell’Autodromo Nazionale di Monza: “La cronosquadre è una disciplina che richiede un perfetto affiatamento tra tutti i componenti del team e un sincronismo di movimenti in ogni frangente, sia sul dritto che in curva. Prestazioni di rilievo possono essere raggiunte solo dopo allenamenti specifici che consentono appunto di sviluppare la giusta armonia tra i corridori, anche in situazioni di sforzo intenso. La possibilità di lavorare nell’Autodromo Nazionale di Monza è per noi un qualcosa di eccezionale, sia per il fascino del luogo, sia per le caratteristiche del tracciato: i lunghi rettilinei consentono di cercare la massima velocità tramite cambi calibrati tra gli atleti in testa al ‘treno’ della formazione, le curve permettono di ricreare le condizioni del percorso misto stradale sul quale andremo poi a confrontarci a Firenze in occasione della prova iridata. Vogliamo essere competitivi nella gara mondiale, anche perché siamo una squadra italiana e si correrà proprio in Italia: sono sicuro che, allenandoci in uno scenario ideale come quello del circuito di Monza, la squadra saprà ottenere un valido risultato. Vorrei ringraziare fin da ora la dirigenza dell’Autodromo Nazionale di Monza e tutte le persone che hanno seguito l’organizzazione dell’appuntamento per la loro disponibilità e per la fantastica opportunità che stanno concedendo”.

La cronosquadre mondiale verrà corsa sulla distanza di 57,2 km, con partenza da Montecatini Terme e arrivo a Firenze. Alla prova parteciperanno tutte le 19 squadre del circuito World Tour più 32 formazioni invitate.