Lissone, due scuole ecosostenibili. Ecobrianza le premia

7 giugno 2013 | 22:00
Share0
Lissone, due scuole ecosostenibili. Ecobrianza le premia

scuola-aula-mbScuole ecosostenibili, a Lissone il rispetto per l’ambiente si studia. Sono infatti la Torquato Tasso e la Edmondo De Amicis, due scuole primarie della città del mobile, le premiate da Ecobrianza, consorzio provinciale per lo smaltimento dei rifiuti, rispettivamente come “Migliore Quinta” e “Migliore Quarta” per l’impegno e i risultati ottenuti nel progetto “Ecobrianza, educazione all’ecologia attiva”.

scuola-aula-mbScuole ecosostenibili, a Lissone il rispetto per l’ambiente si studia. Sono infatti la Torquato Tasso e la Edmondo De Amicis, due scuole primarie della città del mobile, le premiate da Ecobrianza, consorzio provinciale per lo smaltimento dei rifiuti, rispettivamente come “Migliore Quinta” e “Migliore Quarta” per l’impegno e i risultati ottenuti nel progetto “Ecobrianza, educazione all’ecologia attiva”.

Giunto ormai alla quinta edizione, il progetto di educazione ambientale coinvolge 21 Comuni della Brianza e ha l’obiettivo di associare ad un videogioco a premi un programma di raccolta differenziata dei rifiuti ed educazione ambientale, rivolto alle scuole primarie.

Sul podio sono saliti i lissonesi Edoardo Ferretti, Roberta Martano, Monica Golato, Camilla Sardella, Angela Sanvito, Sara Citarella, Pietro Martano (della scuola Tasso), Gabriele Giordano, Leonardo Ferraretto (della scuola De Amicis), Lisa Dassi, Gaia Raddrizzani, Shazma Mohammad (della Scuola Dante). I vincitori su tutti, Edoardo Ferretti di 5°B e Gabriele Giordano di 4°C.

I ragazzi durante tutto il periodo formativo – comprensivo di lezioni in aula, esercitazioni telematiche con il videogioco di Ecorana (mascotte del progetto) on line sulla raccolta differenziata (www.ecobrianza.net) e visite presso gli impianti di riciclaggio dei rifiuti – si sono aggiudicati la vittoria finale, ottenendo i migliori risultati in termini di partecipazione e punteggio totalizzato al videogioco. I vincitori hanno ricevuto premi ecocompatibili… Le riciclette (biciclette in alluminio riciclato), gli eco-gadgets forniti dai Consorzi Cial, Corepla, Comieco e Coreve e corsi di compostaggio per le migliori classi. Il percorso ha coinvolto quest’anno 800 tra alunni e insegnanti dei Comuni aderenti.