Indipendenza Lombarda, se ne parla a Seregno

9 giugno 2013 | 22:02
Share0
Indipendenza Lombarda, se ne parla a Seregno

seregno-comune-mbPersino Roberto Maroni in persona ha firmato, lo scorso 26 maggio a Varese, la petizione per un Referendum consultivo per proporre una legge sull’indipendenza della Lombardia.

seregno-comune-mbPersino Roberto Maroni in persona ha firmato, lo scorso 26 maggio a Varese, la petizione per un Referendum consultivo per proporre una legge sull’indipendenza della Lombardia.

Un documento che è stato sottoposto al Governatore della Regione da Alex Storti portavoce di Diritto di Voto e da Alessandro Ciuti coordinatore Tea Party Lombardia.

Proprio per discuterne e spiegare cosa accadrà, il Comitato Color44, ovvero il Comitato Lombardo per la risoluzione 44 che si basa sull’autodeterminazione dei popoli e che verrà posta al voto del Consiglio Regionale come sta avvenendo in Veneto, Scozia e Catalogna, ha organizzato un evento a Seregno, che si terrà il 19 giugno alle 20.30 in sala civica. Il titolo è «Lombardia colonia fiscale o stato indipendente federale?». Un tema caldissimo sul quale si confronteranno gli esperti di Color44 e non solo. A moderare l’incontro sarà Giovanni Sallusti, direttore de L’Intraprendente, quotidiano on line di opinione, mentre ad aprire i lavori sarà Giacinto Mariani sindaco di Seregno.

Agazzi, il portavoce di Color44, spiegherà cosa è e cosa vuole il Comitato. «Per ora lo scopo è di arrivare a poter votare entro ottobre per il referendum e poi vedremo, in base al risultato, cosa fare». Il Comitato infatti è apartitico e unisce moltissime anime differenti, da quelle indipendentiste tout court a quelle liberai e libertarie di destra e persino di sinistra. Seguirà l’intervento di Alex Storti di Diritto al Voto su «Indipendenza in Europa o sottomissione in Italia: ai cittadini lombardi il diritto di decidere»; poi Alessandro Ciuti, coordinatore dei Tea Party Lombardia interverrà su «Sfruttamento fiscale o concorrenza istituzionale, è il momento di decidere per il futuro della Lombardia».

Seguirà Alessandro Vitale, esperto dell’Università di Milano su resistenza fiscale e diritto al voto e Paolo Bernardini dell’Università dell’Insubria con un discorso su «Una storia da riscrivere: come l’unità italiana ha tradito le potenzialità dei popoli italiani» e infine Giancarlo Pagliarini, ex leghista oggi di Unione Federalista che chiuderà con un intervento su una Costituzione Federale. Insomma di carne al fuoco tanta. Per chi volesse saperne di più o firmare la petizione basta collegarsi a www.color44.org