
L’occasione per fare il punto della situazione del mondo artigiano brianzolo, da sempre uno dei fiori all’occhiello del territorio nostrano. Una tavola rotonda e una mostra, tra presente e futuro.
L’occasione per fare il punto della situazione del mondo artigiano brianzolo, da sempre uno dei fiori all’occhiello del territorio nostrano. Una tavola rotonda e una mostra, tra presente e futuro.
Le due iniziative si svolte sabato 8 giugno, rispettivamente presso Sala Maddalena e l’Arengario di Monza, dove è stata inaugurata, alla presenza delle autorità locali, un’importante esposizione, “L’Artigianato, fra presente e futuro” un percorso espositivo delle eccellenza artigiane della Brianza.
A discutere di artigianato e dei suoi aspetti economici e culturali, dell’oggi e del domani, i volti noti della politica, dell’artigianato e della cultura. Tra i relatori il Sindaco di Monza, Roberto Scanagatti, il Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Dario Allevi, il sottosegretario di Regione Lombardia a Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala, il Presidente dell’Unione Artigiani di Monza e Brianza, Walter Mariani e il Segretario Generale, Marco Accornero. Introdotti dall’interessante analisi del professor Stefano Paleari, economista e rettore dell’Università di Bergamo, che ha evidenziato alcuni paralleli tra la situazione economica odierna e quella antecedente le due guerre mondiali.
Quindi, alle 12.30, il taglio del nastro della mostra all’Arengario, dove pannelli, opere ed esempi di eccellenze artigiane, mostrano e si mostrano, fino a domenica, attraverso «un percorso simbolo di una realtà economica che resiste e si rilancia, di un patrimonio di tradizioni e cultura da difendere e sostenere», come ha specificato Walter Mariani, Presidente Unione Artigiani Monza Brianza.
Sguardo puntato in direzione Expo 2015, dove la Brianza reclama un ruolo da protagonista e riflettori che risaltino la luminosità dell’artigianato brianzolo.
{jwpics 4954,4955,4956,4957,4958;5;1}