
Partono i lavori per la sistemazione del «sopra tunnel» di viale Lombardia. Dopo alcune settimane di studi e accertamenti, fra lunedì e martedì prossimo apriranno i cantieri per la riqualificazione la trasformazione di ciò che resta del cantiere in un grande parco urbano con una strada per il traffico locale e una pista ciclabile.
Partono i lavori per la sistemazione del «sopra tunnel» di viale Lombardia. Dopo alcune settimane di studi e accertamenti, fra lunedì e martedì prossimo apriranno i cantieri per la riqualificazione la trasformazione di ciò che resta del cantiere in un grande parco urbano con una strada per il traffico locale e una pista ciclabile.
Il via libera alle operazioni comporterà alcuni disagi a residenti e traffico locale, ma per cercare di limitarli, l’amministrazione ha già varato un piano viabilistico d’emergenza e deciso che il cantiere si svolgerà a blocchi partendo da Nord.
La prima fase riguarderà in modo particolare la sistemazione per la costruzione della strada. La durata complessiva sarà di tre – quattro mesi. Alla fine di giugno, poi, si inizierà a predisporre tutto ciò che serve per l’allestimento del parco. «I tempi sono quelli già annunciati in passato – ha sottolineato Paolo Confalonieri, assessore alla Viabilità del Comune di Monza -. Anas ha intenzione di chiudere il cantiere entro la fine di novembre».
Tutto confermato anche per quanto riguarda i costi, che dovrebbero rimanere entro la spesa complessiva prevista di 330 milioni di euro, salvo aggiustamenti ovviamente verso l’alto che saranno discussi fra giugno e luglio (un motivo di maggiore costo è l’illuminazione a led voluta dal Comune). Il progetto per l’area sovrastante il tunnel prevede una profonda riqualificazione e la creazione di un grande parco urbano di 4 ettari con una strada di quartiere, piste ciclabili e aree giochi. Il progetto, messo a punto dall’architetto Andreas Kipar, è stato presentato ad aprile in Consiglio comunale a Monza.