Ricetta. Cookies tra amiche
Una cena tra amiche di vecchia data: oltre al vino e ai pettegolezzi, non può mancare il dolce, meglio se al cioccolato. E, se le amiche non si vedono da tanto tempo, è anche carino portare un piccolo pensiero a ognuna di loro.
Niente di meglio allora di un pacchettino pieno di biscotti, golosi e cioccolatosi al punto giunto. Visto lo scarso tempo a disposizione ho deciso di andare sul sicuro: ho rimandato gli esperimenti alla prossima occasione e ho preparato i cookies, un’americanata deliziosa e impossibile da sbagliare. Impilati uno sull’altro e avvolti in carta da regalo trasparente (ornata con un elegantissimo nastrino rosso, residuo natalizio) hanno fatto proprio un figurone!
Ingredienti
150 grammi di zucchero di canna
100 grammi di farina
50 grammi di burro
70 grammi di cioccolato fondente
un uovo
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Difficoltà: facile
Tempo: 15 minuti, più altri 15 per la cottura
Preparazione
Facili, veloci e da leccarsi i baffi! Vediamo come fare a prepararli. Ammorbidisco il burro e, servendomi della frusta elettrica, lo monto con lo zucchero. Trito intanto a pezzetti il cioccolato – se preferite potete comprare le goccie di cioccolato già belle e pronte al supermercato. Aggiungo al composto, uno alla volta, tutti gli altri ingredienti: l’uovo, la farina, il lievito e il pizzico di sale. Mescolo per bene e, da ultimo, aggiungo anche il cioccolato spezzettato. Servendomi di un cucchiaino ricavo dall’impasto tante piccole palline, del diametro di circa un paio di centimetri, e le dispongono su un foglio di carta da forno imburrato. Sto bene attenta a distanziarle tra loro! Ammetto di aver compiuto questo errore una volta, e il risultato è stato disastroso: ho creato un super biscotto, mostruoso e strabordante, dai contorni indefiniti. Ecco, voi state attenti: non fatee come me!
Preriscaldo il forno a 200° e ci infilo la mia teglia, in cinque/sei minuti i biscotti sono pronti.
L’idea in più: potete creare dei cookies ancora più sfiziosi aggiungendo all’impasto un cucchiaio di cannella in polvere oppure, se come me siete davvero golosi, un cucchiaio di cacao amaro.