Europa in pillole: dal 28 febbraio al 6 marzo
IL TEMA DELLA SETTIMANA
Uguaglianza di genere: la parità tra donne e uomini è uno dei valori fondanti dell’Unione europea. La Commissione europea è impegnata attivamente nell’attuazione della parità di genere.
Tre esempi:
– Proposte legislative: tra le più recenti, più donne nei CdA delle aziende quotate in borsa, campagna sull’uguaglianza di salario.
– Monitoraggio dei progressi attraverso l’Eurobarometro e le relazioni annuali sull’uguaglianza di genere nell’UE.
– Applicazione di politiche sull’uguaglianza di genere, anche a se stessa. Risultato: più del 53% della propria forza lavoro è costituita da donne. La percentuale di donne in ruoli di responsabilità è triplicata, passando dal 15% del 1995 a più del 44% nel 2009. http://ec.europa.eu/justice/gender-equality/index_it.htm
LA SETTIMANA DELLA COMMISSIONE
Giovedì 28 febbraio
• La Commissione presenta una nuova strategia industriale per salvaguardare la competitività dell’industria spaziale europea e istituire un sistema europeo che impedisca la collisione tra satelliti.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-172_en.htm?locale=en
• Pubblicazione di Linee guida sugli incentivi finanziari per promuovere veicoli efficienti sul piano energetico. Le linee guida specificano come gli Stati membri devono usare gli incentivi finanziari per incoraggiare la domanda di veicoli a basse emissioni di CO2.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-174_it.htm
Venerdì 1 marzo
• Diritti dei passeggeri: maggiore protezione per chi viaggia in autobus nell’UE grazie all’entrata in vigore del regolamento (UE) n.181/2011 http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-178_it.htm
Lunedì 4 marzo
• La Commissione europea lancia “eTwinning Plus”, la rete di aule virtuali per le scuole. La creazione ha incoraggiato 100 mila scuole di 33 Paesi europei a dialogare via Internet, sarà estesa alle scuole di Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldova e Ucraina. Consentirà a questi paesi di partecipare a una grande aula virtuale in cui gli allievi e gli insegnanti possono prendere parte a progetti interattivi, ad esempio sull’apprendimento delle lingue o sulla matematica e scoprire culture e tradizioni diverse.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-183_it.htm
• Aumenta la percentuale di rifiuti urbani trattati (riciclati o compostati), passando dal 27% nel 2001 al 40% al 2012. Lo annuncia una recente indagine Eurostat, che rivela anche che quasi metà dei rifiuti urbani italiani viene immessa in discarica (49%). Minori le percentuali di rifiuti riciclati (21%), inceneriti (17%) e compostati (13%). http://europa.eu/rapid/press-release_STAT-13-33_en.htm?locale=en
Mercoledì 6 marzo
• Il settore del turismo continua a crescere e a creare posti di lavoro, nonostante la crisi. Un recente studio dell’Eurobarometro mostra che nel 2012 l’88% degli Europei hanno preferito fare le loro vacanza all’interno dell’Unione europea. Destinazioni preferite: Spagna (12%), Italia (8%) e Francia (7%).