Conciliazione e welfare aziendale: la parola ad Apa Confartigianato
Si è svolto nell’ambito del ciclo di appuntamenti formativi/informativi proposti dalla sezione di Meda di APA Confartigianato, l’incontro sul tema “Conciliazione e welfare aziendale”.
In un periodo in cui è difficile reperire le risorse per gratificare economicamente i propri collaboratori come si vorrebbe, arriva in aiuto all’imprenditore il Bando Regionale Welfare Aziendale e Interaziendale che prevede l’erogazione a favore di dipendenti di micro-piccole-medie imprese della Dote Conciliazione per l’utilizzo di servizi alla persona e la possibilità che le imprese presentino Progetti per i quali sono previsti finanziamenti da 10mila a 100mila euro, in relazione al numero di lavoratori coinvolti.
Questa iniziativa ricorda quanto incida sul clima sereno in azienda la vita personale del dipendente e quanto il suo benessere sia strettamente legato alla sua produttività. Si parla anche del tema della responsabilità sociale, che le grandi aziende da tempo hanno introdotto come valore aggiunto ed utilizzano anche per ottenere una maggiore visibilità. Tra i vantaggi con ricaduta immediata sul’impresa: la migliore organizzazione del lavoro, meno assenze del personale, migliore clima aziendale, la valorizzazione delle iniziative di welfare aziendale e interaziendale quale elemento di distinzione rispetto alla concorrenza e quindi maggiore visibilità.
Il tema è stato presentato da un operatore del Servizio Famiglia dell’Asl Monza e Brianza, capofila del Tavolo Conciliazione Famiglia-Lavoro, Dott.ssa Vilma Castelli e dal Dr. Antonio Musio consulente del Centro Studi di Confartigianato per l’area welfare aziendale e pubblica amministrazione
Il prossimo appuntamento è per il 21 marzo, avrà come tema “La mediazione stragiudiziale per la risoluzione delle controversie civili e commerciali” presso la sala conferenze di BCC Barlassina a Meda Via Indipendenza,126