Il respiro del Tibet arriva a Monza
Storia travagliatissima quella che il Tibet ha vissuto negli ultimi sessant’anni. Da quando, nel biennio 1949-1950, la Repubblica Popolare Cinese ha iniziato la sua occupazione, il Tetto del Mondo ha sopportato invasioni, rivolte a dir poco sanguinose, scontri e frazionamenti.
Una mostra fotografica collettiva allestita presso lo Spazio Espositivo dell’Urban Center (via Turati 6, Monza) intende concentrare l’attenzione sui problemi di questa nazione, dando al contempo ampio spazio anche alla cultura della pace che, quasi beffardamente, ne contraddistingue l’antichissima cultura. Due quindi le sezioni in cui si articola “Cultura e diritti umani: il respiro del Tibet”: a immagini di lotta e di impegno civile se ne alterneranno altre, legate ad aspetti culturali e paesaggistici.
Appuntamento mercoledì 20 gennaio alle 18, quando l’esposizione verrà inaugurata alla presenza degli autori degli scatti. Ospiti d’eccezione alcuni monaci buddisti provenienti dal monastero Loseling Manjusri Temple in India, che realizzeranno sul posto un Mandala.
La mostra è organizzata dalla UPF/Universal Peace Federation e dal Centro Progetto Mandala e in collaborazione con il Comune di Monza.
{xtypo_rounded2}
Cultura e diritti umani: il respiro del Tibet
Mostra fotografica a ingresso libero
Spazio Espositivo Urban Center, via Turati 6 – Monza
Aperta dal 20 al 27 febbraio 2013
Orari: dal lunedì al venerdì 10 – 18 | sabato 10 – 12.30 e 15 – 18 | domenica: 14 – 18
Inaugurazione mercoledì 20 febbraio alle 18
Per informazioni: [email protected] – telefono: 393 00 77 700 – www.italia.upf.org – www.trofeodellapace.org
{/xtypo_