Giovani Aspiranti Guide Ecologiche: a Monza il progetto di educazione ambientale
L’educazione si impara da piccoli. Proprio per questo motivo le Guardie Ecologiche Volontarie della città di Monza hanno avviato un nuovo progetto, rivolto alle classi IV e V della scuola primaria: “G.A.G.E.”, acronimo di Giovani Aspiranti Guardie Ecologiche. Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare i bambini alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente.
Dalle panchine rotte all’erba incolta, dalle discariche abusive alle scritte sui muri: gli alunni delle classi coinvolte potranno compilare appositi moduli segnalando la presenza di tutto ciò che, secondo il loro giudizio, può danneggiare gli ambienti a loro più familiari.
A questa prima fase di sensibilizzazione ne seguirà una seconda, durante la quale è prevista un’uscita per verificare la presenza di rifiuti o situazioni di incuria nei pressi della scuola. Al termine del progetto sarà consegnata a tutte le classi interessate, da parte del comune di Monza, l’attestato di partecipazione al Progetto “G.A.G.E. – Giovani Aspiranti Guardie Ecologiche”.
Nel mese di gennaio hanno aderito all’iniziativa le classi 5E e 5F della scuola “S. Alessandro”. Previsti a febbraio incontri con la 4E, 4F e 4G della scuola “Omero” e a marzo quelli con le classi 4A e 4B dell’istituto “Figlie del divino zelo” (Padre Annibale di Francia).
Emilio Locati, Giovanni Pelli, Vilma Gazzi, Luigi Boerci e Mario Crippa le Guardie Ecologiche Volontarie del comune di Monza coinvolte nell’iniziativa.
In fotografia, in alto, la classe 5F, a lato, la classe 5E della scuola “S. Alessandro”.