Ecco la macchina che guida da sola. Ma in Brianza?
Alzi la mano chi, impantanato nel traffico brianzolo o milanese, non abbia almeno una volta fantasticato a proposito di un’automobile in grado di guidare da sola. Ebbene, stando alle ultimissime, pare che quei geniacci di Google abbiano nel loro arsenale studi avanzati e un progetto, “Google Self Driving Car”, in grado si sbarcare sul mercato nei prossimi tre o cinque anni. Ma, come se la caverebbe l’auto che si guida da sola sulle strade della Brianza, tra cul-de-sac, buche e segnaletica?
Immaginiamo maluccio se dovesse ad esempio dirigersi in zona Università, tra Monza, Lissone e Vedano al Lambro, dove il sottopassaggio che doveva unire via Nobel con la rotonda di via Zanella è ormai da diversi anni incompiuto e termina con uno scoraggiante nulla di fatto e una doverosa inversione di marcia.
A Monza il “pilota automatico” potrebbe avere vita più facile, dopo lo stanziamento da 900 mila euro per una serie di interventi di riqualificazione voluto recentemente dall’amministrazione.
I futuri ed eventuali possessori dell’automatica faranno bene a tenere le dita incrociate sul fronte pioggia, che lievita letteralmente le magagne delle strade nostrane in termini di buche, come successe lo scorso anno a Cornate.
Insomma, ammesso e non concesso che questo progetto Google sbarchi sul mercato, ai brianzoli non resterà che scegliere tra un probabile abbonamento dal carrozziere o la solita super seduta muscolare alle caviglie, tra frizione, freno e piccole accelerate in direzione di uno dei tanti semafori nostrani.
Meglio la bicicletta? Ma forse non ricordate quanto sia dura la vita del ciclista…